- Coltivare le Piante da interno: calanthe
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti - Conoscere la Calanthe: Un Viaggio tra le Orchidee- I Fiori della Calanthe: Un Spettacolo di Colore e Forma- Cura e Coltivazione: Come Prendersi Cura della Calanthe- Propagazione e Moltiplicazione: Come Espandere la Tua Collezione- Malattie e Parassiti: Come Proteggere la Tua Calanthe
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Calanthe - Il genere Calanthe comprende circa 120 specie di orchidee, epifite e terrestri, originarie dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia.
Calanthe masuca, originaria dell'Africa tropicale, e' una specie sempreverde che sviluppa fusti eretti alti fino a 90 cm.
Da giugno ad ottobre, genera numerosi fiori di colore porpora-violetto.
Calanthe vestita, originaria della Malesia, e' una specie a foglie caduche con fusti fioriferi che possono portare fino a 25 fiori.
Questi ultimi sono bianchi con labello bianco o rosa chiaro; sbocciano da ottobre a febbraio, dopo che le foglie sono seccate. Da aprile a settembre necessitano di essere collocate in un luogo ombreggiato.
Conoscere la Calanthe: Un Viaggio tra le Orchidee
La Calanthe è una pianta che appartiene alla famiglia delle Orchidaceae, una delle più grandi e variegate del regno vegetale. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, questa orchidea ha conquistato il cuore di molti appassionati per la sua eleganza e la sua resistenza.
Le sue foglie, lunghe e lanceolate, formano una base verde scuro che contrasta perfettamente con i fiori colorati e delicati. La Calanthe è una pianta terrestre, il che significa che cresce nel terreno, a differenza di molte altre orchidee epifite che vivono sugli alberi.
I Fiori della Calanthe: Un Spettacolo di Colore e Forma
I fiori della Calanthe sono il vero spettacolo di questa pianta. Si presentano in infiorescenze che possono raggiungere anche 60 cm di altezza, con fiori che variano in colore da bianco, rosa, viola a giallo.
Ogni fiore è composto da tre petali esterni e tre petali interni, con un labellum (il petalo inferiore) spesso più grande e decorato da macchie o striature. La forma dei fiori è molto varia, da stellate a campanulate, e la loro durata è sorprendente, potendo durare diverse settimane. La fioritura avviene generalmente a primavera, ma alcune varietà possono fiorire anche in autunno.
Cura e Coltivazione: Come Prendersi Cura della Calanthe
La Calanthe è una pianta relativamente facile da coltivare, ma richiede alcune attenzioni specifiche per fiorire al meglio. Innanzitutto, è importante scegliere un substrato ben drenante, come un misto di muschio sphagnum, cortecce di pino e perlite.
La pianta ama un ambiente umido, ma non deve mai rimanere con i piedi nell'acqua. L'irrigazione deve essere regolare, ma moderata, assicurandosi che il substrato si asciughi leggermente tra un'innaffiatura e l'altra.
La luce è un altro elemento fondamentale: la Calanthe preferisce una posizione luminosa, ma non diretta, per evitare bruciature alle foglie. In estate, è consigliabile proteggerla dal sole più intenso, mentre in inverno può tollerare una luce più diretta.
Propagazione e Moltiplicazione: Come Espandere la Tua Collezione
La propagazione della Calanthe può avvenire in diversi modi, ma il più comune e facile è la divisione delle cespi. Questo metodo consiste nel dividere la pianta madre in più parti, ognuna con radici e foglie, e piantarle in vasi separati.
La divisione si effettua preferibilmente a primavera, quando la pianta è in fase di crescita. è importante utilizzare un coltello affilato e sterilizzato per evitare infezioni. Un altro metodo, più complesso, è la semina, ma richiede una maggiore attenzione e pazienza, poiche' le piante ottenute da seme impiegano diversi anni per fiorire.
Malattie e Parassiti: Come Proteggere la Tua Calanthe
Come tutte le piante, la Calanthe può essere soggetta a malattie e parassiti. I principali nemici sono i cochinei, gli acari e i funghi.
I cochinei si riconoscono per le piccole macchie bianche o grigie sulle foglie e sulle radici, e possono essere rimossi manualmente o trattati con insetticidi specifici.
Gli acari, invece, causano piccole macchie gialle o marroni sulle foglie, e possono essere combattuti con acaricidi.
Per quanto riguarda i funghi, la prevenzione è la chiave: evita l'umidità eccessiva e assicurati che la pianta abbia una buona circolazione d'aria. In caso di infestazione, utilizza fungicidi specifici.Links su Calanthe:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varieta' migliori di calanthe in vendita online su Amazon.
Diverse varieta' di piante facili da coltivare in casa e in balcone.- Ricerca con Google altre informazioni:
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
- Libri e Manuali sulle Piante da Appartamento, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da interno:
Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento
Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.
La guida verde. Un anno di consigli
Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram