- Coltivare le Piante da interno: dalla b alla b
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
Cellularline: Ricevi un buono sconto del 15%
Iscriviti ora alla Newsletter e ricevi uno sconto del 15%
Vedi Tutti i Coupon Cellularline
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
![]()
Beaucarnea - (mangia fumo) Famiglia: Gigliaceae.
Fusto di colore grigio-bruno, rigonfio nella parte basale dove viene immagazzinata l'acqua; la sommita' del fusto termina con un ciuffo di foglie sottili, verdi e ricurve verso il basso.
Preferiscono un clima caldo, convivono percio' bene con il riscaldamento delle nostre abitazioni. Vogliono poca acqua, altrimenti possono morire facilmente.Links su Beaucarnea:
... vedi scheda completa su beaucarnea
![]()
Begonia - Pianta originaria dalla Giamaica da dove e' stata importata verso la fine del 1700.
Presenta fiori piccoli rosa e bianchi e foglie di colore verde scuro.
Si trovano piante fiorite tutto l'anno.
In generale le piante prosperano fino a raggiungere i 30-45 cm di altezza. Hanno fusti succulenti, carnosi, rossastri e leggermente nodosi, destinati a rompersi facilmente. Come nella maggior parte delle begonie, le foglie sono asimmetriche, ovvero piu' larghe da un lato della nervatura centrale, come l’ala di un angelo. Inoltre sono lucide, piuttosto increspate e presentano margini seghettati.
LUCE MEDIA. L'ideale e' una mezza giornata di luce solare filtrata, in particolare quella del mattino proveniente da una finestra esposta a est. Poiche' si tratta di piante che amano le giornate corte (e le notti lunghe) e che fioriscono in inverno, cercate di evitare la vicinanza a fonti luminose in inverno, come lampioni e illuminazione di interni, poiche' questa luce supplementare potrebbe interrompere il processo di fioritura.
TEMPERATURE BASSE. 18-24 gradi di giorno e 13-18 gradi di notte.
ACQUA MEDIA. Annaffiate tutte le volte che la parte superficiale del terriccio e' asciutta fino a una profondita' di 2,5 cm. Evitate di bagnare le foglie perche' l'umidita' favorisce l'insorgere di malattie fungine.
UMIDITA'. Ponete il vaso su un sottovaso o in una bacinella piena d'acqua, assicurandovi che poggi su appositi piedini o ciottoli e quindi che non sia immerso direttamente nell'acqua.
TERRICCIO. Biologico di buona qualita' specifico per violette africane, contenente fertilizzante organico, funghi micorrizici e altri microrganismi benefici.
FERTILIZZANTE. Organico liquido, il cui contenuto in fosforo sia piu' elevato di quello di potassio e azoto, cosi' da favorire la fioritura della pianta. Da distribuire una volta al mese durante il periodo di crescita invernale e da sospendere al termine della fioritura in primavera.
INVASATURA. Quando la begonia ricomincia a crescere dopo il suo periodo di riposo vegetativo, potrebbe aver bisogno di essere rinvasata. Trasferitela in un contenitore dal diametro di 5 cm piu' grande di quello attuale.
PROPAGAZIONE. Si propaga facilmente mediante talee fogliari.
Links su Begonia:
- Begonia: varieta', coltivazione e cura
- Consigli per coltivare la begonia
- Begonia Elatior: consigli per la coltivazione indoor
- Come prendersi cura della Begonia maculata
- Begonia Maculata: Come curarla e coltivarla
- Begonia: come curarla e coltivarla al meglio
- Begonia - coltivazione
- Giardinaggio in casa: come prendersi cura delle begonie
- Begonia - pianta da fiore
Libri & manuali:... vedi scheda completa su begonia
![]()
Bonsai - Tecnica giapponese di coltivazione in vasi piatti di alberi di ogni dimensione (abeti, ciliegi, peschi ecc.), mantenendone ridotte le proporzioni grazie a tecniche particolari.
Ci sono tre modi per ottenere un bonsai: il primo, piu' nobile, e' quello di far crescere la pianta partendo dal seme.
Il vantaggio di questo metodo e' che si avra' sempre il controllo di come la pianta cresce e si potra' operare a piacimento su di essa godendo dei cambiamenti che essa subira' diventando bonsai.
Lo svantaggio e' che tale metodo richiede diversi anni ed e' facile che un neofita si stanchi di aspettare.
Il secondo modo e' quello di prendere una giovane pianta gia' formata ed operare su di essa quei cambiamenti che possono renderla in un tempo accettabile un bonsai: potatura, rinvaso, avvolgimento, ecc.
Un terzo metodo consiste nel prelevare un ramo ben formato, che abbia caratteristiche di bonsai, da una pianta adulta tramite la tecnica della margotta.
Quest'ultimo metodo e' il piu' veloce tra tutti e permette di lavorare il ramo quando esso e' ancora attaccato alla pianta madre, con diversi vantaggi.
C'e' da dire che questo metodo, usato dai grandi produttori di bonsai nel mondo, e' a parer di molti una violenza alla natura e una tecnica lontana dalla filosofia intima del bonsai.Links su Bonsai:
- Come coltivare un bonsai e farlo crescere sano
- Voglia di Bonsai? Ecco le diverse specie più comuni
- Curare i bonsai mini-piante preziose
- Bonsai: storia, consigli e tecniche per coltivazione e cura
- Guida alla coltivazione del bonsai (Guida da scaricare)
- Sagerezia (Sageretia theezans)
- Come curare un bonsai
- Terriccio per bonsai
Libri & manuali:
- Bonsai. Tecniche e segreti di coltivazione
- L'arte del bonsai. Storia, estetica, tecniche e segreti di coltivazione
- Bonsai. Guida pratica all'arte e alla coltivazione
- Bonsai (Vol. 1)
- Bonsai. Stili, legature e potature
- Le malattie dei bonsai. Prevenzione e cura
- Coltivare i bonsai. La guida piu' semplice
- Il grande manuale del bonsai
- Tutti i libri sui Bonsai
... vedi scheda completa su bonsai
![]()
Bouvardia - - Piante appartenenti ad una piccola famiglia originaria del Messico e del Sudamerica.
Le bouvardie sono piccoli arbusti sempreverdi con fiori profumati il cui colore dipende dalla specie.
Presentano fusti legnosi e foglie di colore verde brillante; i fiori sono lunghi circa 5 cm, tubulosi che fioriscono anche in autunno.
Bouvardia longiflora e' una pianta che genera fusti legnosi e fiori bianchi gradevolmente profumati; sono riuniti in ombrelle e compaiono da ottobre a dicembre.
Questa pianta e' la piu' rustica di questa specie e tollera temperature invernali di 7 gradi.
In primavera necessita una posizione luminosa ma a riparo dai raggi del sole diretti; in estate e' consigliabile portarla all'esterno.Links su Bouvardia:
... vedi scheda completa su bouvardia
![]()
Brunfelsia - Il genere Brunfelsia comprende piu' di 30 specie strettamente imparentate con la patata.
Si tratta di arbusti, originari dell'America tropicale, che talvolta assumono l'aspetto di piccoli alberi, che producono fiori molto decorativi.
La caratteristica comune che accomuna tutte le specie e' la variazione di colore che assumono i fiori; essi, infatti, passano dal viola, al momento della schiusura, a un pallido lavanda, per finire al bianco.
Brunfelsia calycina raggiunge l'altezza di 70 cm.
I fiori sono grandi, di color porpora, che si schiudono in primavera e permangono sulla pianta fino all'autunno.
Durante il periodo di attivita' vegetativa e' consigliabile mantenere la pianta in una posizione ben soleggiata.Links su Brunfelsia:
I consigli del giardiniere:
- L'assortimento di piante da appartamento o da interni in vendita online su Amazon.Diverse varietà di piante facili da coltivare in casa e in balcone.
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulle piante di casa, su IBS.it