Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare begonia





coltivare la dalia

Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

VAI AL SITO

Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

VAI AL SITO

Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Begonia

Begonia - Pianta originaria dalla Giamaica da dove e' stata importata verso la fine del 1700.

Presenta fiori piccoli rosa e bianchi e foglie di colore verde scuro.
Si trovano piante fiorite tutto l'anno.

In generale le piante prosperano fino a raggiungere i 30-45 cm di altezza. Hanno fusti succulenti, carnosi, rossastri e leggermente nodosi, destinati a rompersi facilmente. Come nella maggior parte delle begonie, le foglie sono asimmetriche, ovvero piu' larghe da un lato della nervatura centrale, come l’ala di un angelo. Inoltre sono lucide, piuttosto increspate e presentano margini seghettati.

LUCE MEDIA. L'ideale e' una mezza giornata di luce solare filtrata, in particolare quella del mattino proveniente da una finestra esposta a est. Poiche' si tratta di piante che amano le giornate corte (e le notti lunghe) e che fioriscono in inverno, cercate di evitare la vicinanza a fonti luminose in inverno, come lampioni e illuminazione di interni, poiche' questa luce supplementare potrebbe interrompere il processo di fioritura.

TEMPERATURE BASSE. 18-24 gradi di giorno e 13-18 gradi di notte.

ACQUA MEDIA. Annaffiate tutte le volte che la parte superficiale del terriccio e' asciutta fino a una profondita' di 2,5 cm. Evitate di bagnare le foglie perche' l'umidita' favorisce l'insorgere di malattie fungine.

UMIDITA'. Ponete il vaso su un sottovaso o in una bacinella piena d'acqua, assicurandovi che poggi su appositi piedini o ciottoli e quindi che non sia immerso direttamente nell'acqua.

TERRICCIO. Biologico di buona qualita' specifico per violette africane, contenente fertilizzante organico, funghi micorrizici e altri microrganismi benefici.

FERTILIZZANTE. Organico liquido, il cui contenuto in fosforo sia piu' elevato di quello di potassio e azoto, cosi' da favorire la fioritura della pianta. Da distribuire una volta al mese durante il periodo di crescita invernale e da sospendere al termine della fioritura in primavera.

INVASATURA. Quando la begonia ricomincia a crescere dopo il suo periodo di riposo vegetativo, potrebbe aver bisogno di essere rinvasata. Trasferitela in un contenitore dal diametro di 5 cm piu' grande di quello attuale.

PROPAGAZIONE. Si propaga facilmente mediante talee fogliari.

Libri & manuali:
Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.