- Coltivare le Piante da interno: dalla a alla a
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
bagaglio.it: AWIN Aktion September-November
20 % auf nicht reduzierte Artikel
Vedi Tutti i Coupon bagaglio.it
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
![]()
Abutilon - Genere di piante della famiglia Malvacee comprendente circa 100 specie di erbacee, arbusti e piccoli alberi sempreverdi, originari dell'America Centrale e utilizzati per ornamento. I fiori, che si formano all'ascella delle foglie, sono a imbuto, penduli e talvolta raggruppati in racemi. Le specie e varieta' piu' coltivate sono: Abutilon darwini, con fiori rosso-arancione; Abutilon hybridum, arbusto di origine orticola con foglie palmate e fiori con sfumature gialle, rosse e arancioni; Abutilon megapotamicum, con fiori a petali gialli e calice rosso vivo; Abutilon striatum, con fiori arancio e porpora.
Curiosita'
Alcune specie spontanee nei paesi caldi e in particolare in Asia hanno anche un interesse agrario quali piante fornitrici di fibre tessili. Infatti con il nome di fibre di Abutilon sono noti alcuni prodotti simili alla juta ottenuti per macerazione della corteccia.
Coltivazione
I suoi habitat sono i terreni umidi ed incolti, gli orti e i campi coltivati. Abutilon e' una parola di origine araba che significa "Malva indiana". La specie Abutilon theophrasti Medicus ha proprieta' emollienti, antinfiammatorie, diuretiche ed antisettiche. Le radici, le foglie ed il fusto vengono usate per l'alto contenuto di mucillagine, per lenire le mucose del sistema respiratorio ed urinario, produce effetti calmanti anche su ferite ed ulcere. I semi hanno potere lassativo.
Links su Abutilon:
... vedi scheda completa su abutilon
![]()
Acalypha - Pianta erbacea perenne ornamentale (Acalypha hispida) della famiglia Euforbiacee, originaria delle Indie Orientali. Molto decorativa, possiede foglie ampie, ovali-appuntite, dentate, pubescenti; fiori piccolissimi, riuniti in lunghe spighe cilindriche compatte, di color rosso porporino o color crema in una cultivar pregiata.
Una specie affine, Acalypha wilkensiana, presenta foglie di color verde cupo che via via si macchiano di rosso rame; i fiori sono rossastri, riuniti in infiorescenze poco evidenti.Coltivazione
La Acalypha reptans ha sviluppo tappezzante, tende quindi ad allargarsi molto. La Acalypha reptans e' sempreverde; durante la primavera assume una colorazione dal rosso al rosa; gli esemplari adulti sono di taglia media e raggiungono i 80 cm di altezza.
Annaffiare con regolarita', ogni 1-2 settimane , bagnando il terreno in profondita' e attendendo sempre che il terreno sia ben asciutto prima di riannaffiare; evitare di lasciare acqua stagnante.
Coltivare in un buon terreno di medio impasto, che trattenga leggermente l'umidita'.Esposizione
Per uno sviluppo equilibrato scegliamo per la Acalypha reptans una posizione semiombreggiata, dove possa godere della luce diretta del sole soltanto durante le ore piu' fresche della giornata.
Si consiglia di posizionare i vasi in luogo abbastanza luminoso, evitando pero' la luce diretta del sole, che potrebbe essere dannosa per il fogliame.Concimazione
In primavera utilizzare regolarmente un concime ricco in azoto e potassio, per favorire lo sviluppo della nuova vegetazione; la concimazione si pratica aggiungendo il fertilizzante all'acqua delle annaffiature, ogni 15-20 giorni.
Links su Acalypha:
... vedi scheda completa su acalypha
![]()
Achimenes - (Achimena) gesneriacea dalla ricca fioritura, imparentata con la Violetta Usumbara e la Gloxinia, sono disponibili in estate in bianco, giallo, rosa, viola e blu.
Si tratta di piante da coltivare in appartamento. Caratteristici sono i rizzomi squamosi simili alle coccole degli abeti. Le foglie, ricoperte di peluria, sono verdi nella pagina superiore e rossastre in quella inferiore.Links su Achimenes:
... vedi scheda completa su achimenes
![]()
Adiantum: - (capelvenere) Genere di felci della famiglia Adiantacee, diffuse soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali dell'America. Alcune sono usate a scopo ornamentale, come l'Adiantum gracillinum, dalle foglie molto suddivise e dal colore variante fra il verde-oliva e il giallo.
Links su Adiantum:
Libri & manuali:... vedi scheda completa su adiantum
![]()
Aechmea (bromelia)- genere di piante delle Bromeliacee viventi nell'America meridionale, di cui si conoscono circa 130 specie. Vive soprattutto sui tronchi degli alberi, nei piccoli incavi dove si raccoglie un po' di terra e nascono felci e muschi ma anche su altre piante non sottraendo loro nutrimento, ma utilizzando sostanze organiche depositate dal vento. Proprio per questo motivo puo' essere alloggiata in una corteccia.
Descrizione
Hanno foglie un po' rigide, lunghe, ricadenti, spesso un po' incurvate a doccia, disposte a raggiera, di color verde, marmorizzate o striate trasversalmente. Si coltivano in serra o in appartamento.
Ha lunghe foglie carnose, appuntite, disposte in larghe rosette basali, di colore verde scuro, il nome fasciata deriva dalle larghe strisce orizzontali che vistosamente decorano le foglie, costituite da pruina blu-grigio.
Ogni 2-3 anni al centro della rosetta di foglie si sviluppa una particolare infiorescenza, costituita da numerose brattee semilegnose, di colore rosato, tra cui sbocciano piccoli fiori lilla o bianchi. L'infiorescenza rimane decorativa per mesi, quindi dissecca; spesso dopo la fioritura la pianta deperisce, mentre sviluppa alcuni germogli basali, che possono essere rimossi per dare origine a nuove piante, oppure lasciati nello stesso contenitore, in modo da originare un largo gruppo di piante, che produrranno contemporaneamente le nuove infiorescenze. Molto apprezzata come piante da appartamento, la aechmea oltre che molto decorativa e' anche di facile coltivazione.
Nel periodo invernale si mantiene in buone condizioni se posta nei luoghi piu' caldi della casa, ad una temperatura compresa tra i 18 e i 24 gradi, sempre che ci sia una elevata umidita' ambientale. Moderare le annaffiature perche' per effetto della scarsa illuminazione, propria del periodo invernale, la pianta tenderebbe ad allungarsi assumendo un aspetto pallido e antiestetico.Coltivazione
Esposizione: si coltiva in appartamento, in luogo abbastanza luminoso, ma non a diretto contatto con la luce solare; si sviluppa senza problemi anche in luogo ombreggiato o semiombreggiato. Teme il freddo, e non sopporta temperature inferiori ai 15 gradi.
Annaffiature: in natura queste piante vivono in luoghi con altissima umidita', e' quindi consigliabile vaporizzare saltuariamente le foglie dell'intera pianta; le annaffiature si praticano riempiendo il calice costituito dalle foglie, ed evitando di inumidire eccessivamente il substrato di coltivazione. Possono sopportare senza prolbemi brevi periodi di siccita'.
Terreno: si coltivano in un terriccio soffice e ricco, mescolato con cortecce o altro materiale incoerente, per simulare il substrato che hanno a disposizione in natura. In genere non e' necessario rinvasarle spesso, anche se talvolta si pongono in contenitori grandi, a causa del peso che possono raggiungere le piante ben sviluppate.Moltiplicazione
Dopo la fioritura e' possibile asportare i germogli basali, che vanno fatti radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.
Malattie
Gli eccessi di annaffiature possono causare lo sviluppo di marciumi radicali.
Links su Aechmea:
... vedi scheda completa su aechmea
![]()
Aeschynanthus - Pianta che non necessita di particolari esigenze. L'irrigazione, effettuata a mano o con sistemi a spaghetto, deve essere fatta con cautela, soprattutto nelle prime settimane post-invaso.
Essendo una pianta con portamento cadente, il vaso piu' indicato e' il basket dotato di gancio per essere appeso. Il diametro non e' fondamentale, considerando che gia' un vaso da 16 puo' essere sufficiente.Links su Aeschynanthus:
... vedi scheda completa su aeschynanthus
![]()
Agerato - pianta erbacea cespugliosa della famiglia delle Composite (Ageratum meAgeratoicanum), originaria del Messico e coltivata a scopo ornamentale. E' consigliabile coltivarle in terreno morbido e ben concimato.
Descrizione
Il fiore, a forma di capolino, e' formato da un insieme di corimbi molto densi. Molto fiorifera, ha le foglie di colore verde scuro.
Queste piante sono molto utilizzate, sia per il colore insolito, che per la grande quantita' di fiori che producono. E' ideale per abbellire davanzali, aiuole e vasi. Le varieta' giganti vengono anche utilizzate per fiore reciso.Coltivazione
Predilige posizioni soleggiate o ad ombra parziale; le annaffiature devono essere moderate, il terreno, infatti, deve avere il tempo di asciugarsi. Le concimazioni devono essere costanti tutto l'anno, diminuendo l'intensita' durante i mesi piu' caldi.
Moltiplicazione
Le piante di agerato si riproducono per seme, in serra con letto caldo per aumentare la germinazione del seme. Quando le piante hanno raggiunto l'altezza di 5-7 cm e' consigliabile abbassare sensibilmente la temperatura, questo per irrobustire le piantine. Nel mese di maggio si possono tranquillamente trapiantare all'esterno.
Links su Agerato:
... vedi scheda completa su agerato
![]()
Aglaonema - Una pianta robustissima ed elegante, con la speciale caratteristica di incrementare nel tempo la sua capacita' di assorbimento di tossine se esposta per tempi lunghi ad ambienti inquinati. Se vi manca il pollice verde, ecco la pianta che fa per voi.
Descrizione
Cresce molto lentamente, sino a raggiungere circa novanta centimetri d'altezza.
Le foglie: sono di colore verde, cuneiformi attaccate a sottili piccioli. La nervatura centrale e' picchiettata di grigio argento. La pianta produce una spata verde, con al centro una spiga color crema. La varieta' piu' decorativa e' la Silver queen.Coltivazione
Esposizione: in estate puo' essere lasciata all'aperto in luogo ombreggiato e con giusto grado di umidita'. D'inverno necessita di una buona illuminazione ma bisogna evitare i raggi diretti del sole.
Temperatura: La temperatura in inverno non dovrebbe scendere sotto i quindici gradi e in estate sotto i diciotto.
Annaffiature: in estate la pianta deve essere innaffiata ogni tre - quattro giorni, d'inverno ogni dieci giorni. Si consiglia di spruzzare spesso le foglie.
Fertilizzazione: concimare spesso, in primavera - estate ogni due settimane bisogna somministrare un fertilizzante liquido con l'acqua dell'innaffiatura.
Riproduzione: avviene per divisione dei cespi in primavera o alla fine della fioritura.
Terreno: terreno da giardino con aggiunta di terra di brughiera, terriccio di foglie e una piccola percentuale di sabbia. Il composto dev'essere ben drenato.Malattie
Se le foglie si ricoprono di macchie e i margini ingialliscono significa che la temperatura e' troppo bassa. L'eccesso di calore brucia le foglie e le accartoccia. L'avvizzimento delle foglie indica eccesso o insufficienza di annaffiature. E' necessario tagliare le foglie appassite alla base, così come le spate quando diventano scure.
Links su Aglaonema:
... vedi scheda completa su aglaonema
![]()
Alocasia - e' sempre piu' diffusa alle collezioni di piante da interno grazie al suo fascino visivo e scultoreo senza pari. Ci sono circa 80 specie distinguibili dalle venature. Piante originarie dell'Asia subtropicale e dell'Australia orientale, e alcuni esemplari vantano foglie che possono crescere fino a quasi tre piedi di lunghezza!
Coltivazione
le alocasie amano il terreno un po' piu' secco, ma richiedono una elevata umidita' per prosperare.
Annaffiare con regolarita', ogni 1-2 settimane , bagnando il terreno in profondita' e attendendo sempre che il terreno sia ben asciutto prima di riannaffiare; evitare di lasciare acqua stagnante.
Considera di arieggiare il terreno ogni tanto prima dell'irrigazione.Esposizione
Le alocasie hanno bisogno di una luce brillante, ma indiretta. Cio' e' dovuto all'habitat naturale della pianta, sul suolo della foresta sotto la chioma degli alberi. Il sole diretto farebbe bruciare le foglie, quindi evita di posizionare la tua Alocasia in un punto in cui sarebbe esposta al sole diretto per un periodo prolungato. Questa pianta non tollera le condizioni di scarsa illuminazione, quindi assicurati che lo spazio in cui stai mettendo la tua sia molto luminoso. Le alocasie sono originarie - e crescono meglio - in ambienti umidi, quindi evita di posizionare le tue vicino a un condizionatore o una fonte di calore.
Concimazione
L'alocasia necessita di una modesta concimazione durante la stagione di crescita, ma se il terreno e' fertile si diminuire la somministrare di concime specifico. Interrompere le applicazioni quando il tempo si raffredda.
La concimazione si pratica aggiungendo il fertilizzante all'acqua delle annaffiature, ogni 15-20 giorni.Links su Alocasia:
... vedi scheda completa su alocasia
![]()
Ananas - la pianta appartiene alla famiglia delle Bromiliacee, e' una pianta esotica originaria dell'America tropicale. E' caratterizzata da fiori violacei e da frutti che hanno la forma caratteristica di una grossa pigna sulla cui sommita' spunta un ciuffo di foglie verdi.
Il frutto ha un particolare sapore acidulo-zuccherino, molto gradevole, che lo rende apprezzato sia allo stato naturale, sia affettato e sciroppato.Links su Ananas:
Libri & manuali:... vedi scheda completa su ananas
![]()
Anthurium - E' una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Araceae, originaria delle zone tropicali e sub-tropicali dell'America centrale e meridionale.
Si caratterizza per i grandi fiori rossi, rosa e bianchi, spesso utilizzati anche come fiori recisi.
Uso: si adatta particolarmente a vivere in ambienti umidi, ma nello stesso tempo luminosi; la luce deve illuminare la pianta in maniera indiretta.Links su Anthurium:
- Ecco come curare l'Anthurium, la pianta tropicale che ama stare in appartamento
- Come coltivare l'Anthurium: tutti i trucchi e i segreti da conoscere
- Anthurium: cura e coltivazione
- Anthurium, un cuore rosso in appartamento
- Divisione Anthurium: come e quando dividere gli Anthurium
- Come curare e coltivare le nostre piante di anturium
- Anthurium, la pianta che arreda
- Anthurium, colori e fioritura
- Coltivare l'Anthurium, dalla magnifica fioritura. (Theredleo)
... vedi scheda completa su anthurium
![]()
Aphelandra - E' un piccolo arbusto originario dell'America centrale e meridionale. In estate e' importante annaffiarla con regolarita', se resta asciutta, le foglie appassiscono possono anche cadere.
Spruzzarla spesso, soprattutto se la temperatura sale sopra i 24 gradi. E' bene sistemare la pianta in un sottovaso riempito di ciottoli bagnati, o il vaso in un contenitore piu' grande riempito di torba mantenuta sempre umida. L'esposizione deve essere luminosa ma non al sole diretto. Si somministra un fertilizzante liquido ogni due settimane.
I fiori si formano all'apice dei fusti durante l'estate. Appassiscono in fretta, ma le brattee che li contengono durano un paio di mesi. D'inverno si riducono le annaffiature e si usa acqua tiepida, le correnti d'aria sono fatali alla pianta. La caduta delle foglie indica che le annaffiature sono scarse o che la temperatura e la luce sono insufficienti. Il pidocchio verde puo' infestare foglie e boccioli, si elimina spruzzando un insetticida per piante d'appartamento.Links su Aphelandra:
... vedi scheda completa su aphelandra
![]()
Aralia - Pianta originaria del Giappone. Si presenta con grandi foglie molto decorative e fiorisce nel periodo autunnale.
Uso: Si tratta di una specie che non soffre eccessivamente il freddo. Per questo puo' essere coltivata all'aperto, in piena terra o in vaso.Links su Aralia:
... vedi scheda completa su aralia
![]()
Araucaria - Pianta originaria del Cile da cui fu importata alla fine del 1700, Conifera sempre verde, che in condizioni ottimali puo' raggiungere i tre metri di altezza.
Uso: le araucarie d'appartamento possono essere collocate in zone anche con poca luce; durante l'inverno devono essere posizionate nella zona meno riscaldata della casa, durante l'estate, invece, crescono meglio all'esterno in posizioni non troppo soleggiate.Links su Araucaria:
... vedi scheda completa su araucaria
![]()
Le Ardisia sono piante molto ornamentali ma delicate che si sviluppano lentamente. Presentano foglie alterne e infiorescenze formate da piccoli fiori a stella bianchi o rosa, riuniti in pannocchie o racemi.
I fiori sono seguiti da bacche di colore rosso acceso, molto decorative, che perdurano sulla pianta dall'autunno al giugno dell'anno successivo.
E' un arbusto a portamento eretto che puo' raggiungere l'altezza di 90 cm. I fiori sono a forma di stella di colore bianco, con sfumature rosse, riuniti in pannocchie ascellari.
Dopo la fioritura, che avviene in giugno, si formano i frutti che durano fino alla fioritura successiva; sulla stessa pianta possono coesistere i fiori nella parte alta e i frutti sui rami piu' bassi.... vedi scheda completa su ardisia
![]()
Areca - Palma sempreverde che si presenta come un cespo di fusti simili a canne. Le foglie sono arcuate e composte da tante foglie sottili di colore giallo-verde.
Quando la pianta e' giovane assomiglia molto a Kentia forsteriana.
Il genere Areca comprende palme sempreverdi, allevate per il loro aspetto molto elegante.Links su Areca:
... vedi scheda completa su areca
![]()
Arisaema - Il genere Arisaema raduna piante erbacee perenni originarie dall'Asia e dall'America Settentrionale.
Presentano foglie grandi, lunghe circa 4 cm che generalmente compaiono insieme ai fiori. Questi ultimi hanno una forma particolare.
Una spata di 12-20 cm di lunghezza abbraccia lo spadice rigonfio a forma di clava, lungo 5 cm. Lo spadice e' costituito da fiori maschili a 2-5 stami e da fiori femminili.
La fioritura avviene in maggio. L'arisaema e' una delle piante piu' belle utilizzate per abbellire zone umide ed ombreggiate del giardino o del terrazzo: associata alle felci e' in grado di garantire un grande effetto decorativo. Si tratta di una pianta molto delicata che necessita di clima fresco e umido.Links su Arisaema:
... vedi scheda completa su arisaema
![]()
Asplenium - (vedi pure Felci). E' una pianta caratterizzata da una grande eleganza dovuta alle larghe foglie lanceolate, di colore verde mela lucente; a volte appaiono coriacee con una nervatura centrale scura.
Le foglie sono riunite a rosetta, al cui interno si forma una sorta di concavita'.Links su Asplenium:
... vedi scheda completa su asplenium
![]()
Astilbe - Genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche. Adatte per le bordure erbacee, sono particolarmente belle quando sono piantate in gruppi vicino ad uno stagno, dove si combinano bene con le iris e le primule.
Descrizione
Hanno fogliame profondamente diviso, con riflessi color rame quando sono giovani, e infiorescenze piumose di colore vivace. Sono costituite da cespugli densi, tondeggianti, costituiti da fusti sottili a foglie generalmente composte, simili a felci, appuntite e dentellate, di colore verde scuro; alcune specie hanno foglie bronzee o rossastre.
Da giugno alla fine dell'estate producono lunghe infiorescenze erette, talvolta arcuate, piu' alte del cespuglio, a forma piramidale e dall'aspetto piumoso e soffice: sono costituite da innumerevoli piccoli fiori, di colore rosso, crema, bianco, rosa o lilla.
Esistono numerosi ibridi di astilbe, selezionati per il colore dei fiori o per le foglie decorative.Coltivazione
Esposizione: le astilbe si coltivano in luogo semi-ombreggiato, dove possano godere di alcune ore di sole nei periodi piu' freschi della giornata; queste piante possono essere poste a dimora anche in pieno sole, ma in questo caso necesitano di annaffiature continue, o di essere poste nei pressi di giardini d'acqua.
Le astilbe crescono senza problemi anche all'ombra completa, producendo pero' pochi fiori. Non temono il freddo e possono sopportare anche temperature vicine ai -20 gradi, temono molto di piu' il caldo, e nei mesi estivi vanno ombreggiate, se poste in pieno sole.
Annaffiature: queste piante necessitano di annaffiature abbondanti e regolari, in modo da lasciare costantemente il terreno leggermente umido, le annaffiature vanno intensificate nei mesi piu' caldi e siccitosi dell'anno, soprattutto se le piante sono esposte a molte ore di sole. In inverno evitare di annaffiare. Dall'inizio della primavera fornire del concime per piante da fiore ogni 8-10 giorni, mescolato all'acqua delle annaffiature.
Terreno: per uno sviluppo ottimale le astilbe gradiscono terreni soffici, ben drenati, sciolti e ricchi di materia organica; amano terreni leggermente acidi e possibilmente umidi.Moltiplicazione
Avviene per seme in primavera; in autunno ed alla fine dell'inverno e' possibile dividere i cespi di foglie, in modo da lasciare alcune radici vigorose per ogni porzione praticata, le nuove piante cosi' ottenute vanno subito poste a dimora.
Links su Astilbe:
... vedi scheda completa su astilbe
![]()
Aucuba - Genere di tre specie di arbusti sempreverdi, rustici, spontanei in Cina, nelle regioni dell'Himalaya e in Giappone.
Sono piante dioche: percio', per ottenere le bacche si devono piantare vicini individui dei due sessi.
Facile da coltivare, tollerano l'ombra intensa, i fumi e i gas.
Richiede luce viva ma non esposizione alla luce diretta del sole. Durante il periodo vegetativo queste piante richiedono elevata umidita' e temperatura di almeno 18 gradi.
Dopo la fioritura, collocare la pianta in un ambiente piuttosto fresco ma con temperatura non inferiore ai 12 gradi.
Possono essere piantate in mastelli o in altri contenitori in cortili ombrosi; possono anche essere utilizzate come piante da appartamento.
TECNICA COLTURALE
Le aucube sono tra gli arbusti sempreverdi di piu' facile coltivazione. Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
Crescono bene in giardini di citta' e in riva al mare.
Per ottenere le bacche si pianta un individuo maschile ogni tre piante femminili; in tal modo e' assicurata l'impollinazione.
Concimare abbondantemente una volta la settimana.
Rinvasare e potare in primavera.
Attenzione per il facile attacco di afidi e cocciniglia, in caso usare un apposito insetticida liquido o spray.Links su Aucuba:
... vedi scheda completa su aucuba
![]()
Azalea Rododendro - Arbusto sempreverde con piccole foglie ovali e cuoiose di colore verde scuro brillante sulla pagina superiore e verde piu' chiaro sulla pagina inferiore.
I fiori sono a corolla semplice o doppia, sono increspati e riuniti in gruppi di 2-5. Hanno colori vivaci e delicati: bianco, rosa o rosso e sbocciano, sottoposte ad un processo di forzatura, da dicembre ad aprile.
Per mantenere piu' a lungo la fioritura e' necessario annaffiarla in maniera corretta: annaffiare dal basso, quasi giornalmente, versando l'acqua nel sotto vaso e lasciare che venga assorbita dalle radici, appena si nota che il terriccio si e' inumidito, togliere l'acqua in eccesso del sottovaso.
Se la pianta si trova in casa riscaldata e si nota un appasimento delle foglie, immergere tutta la pianta in una bacinella d'acqua fino a quando non si sentono piu' le bollicine di aria, quindi fare scocciolare prima di riporre la pianta sul sottovaso.
L'azalea va tenuta in luogo illuminato, ma mai al sole o vicino a termosifoni o fonti di calore.Links su Azalea:
Video:
Libri & manuali:
I consigli del giardiniere:
- L'assortimento di piante da appartamento o da interni in vendita online su Amazon.Diverse varietà di piante facili da coltivare in casa e in balcone.
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulle piante di casa, su IBS.it