- Coltivare le Piante da interno: dalla a alla a
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
lol.travel: -5% sul tuo volo di linea verso l'Arabia Saudita con lol.travel CodSconto: LOLSAUDI
Inserisci il codice LOLSAUDI per ottenere uno sconto del 5% in fase di prenotazione del tuo volo di linea verso l'Arabia Saudita con lol.travel/voli. Lo sconto č valido per viaggiare in Arabia Saudita entro il 15 Settembre 2025.
Vedi Tutti i Coupon lol.travel
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Abutilon
Abutilon - Genere di piante della famiglia delle Malvacee comprendente circa 100 specie di erbacee, arbusti e piccoli alberi sempreverdi, originari dell'America Centrale e utilizzati per ornamento. I fiori, che si formano all'ascella delle foglie, sono a imbuto, penduli e talvolta raggruppati in racemi.
Descrizione della pianta di Abutilon
Queste piante, originarie delle regioni tropicali e subtropicali, sono note per i loro fiori vivaci e foglie decorative. L'Abutilon è ampiamente apprezzato sia come pianta ornamentale da giardino che da interno.
Caratteristiche:
L'Abutilon è caratterizzato da foglie palmate e fiori a campanula che possono variare nei colori dal giallo, arancione, rosso al bianco. La pianta può crescere come arbusto o piccolo albero, a seconda della specie e delle condizioni di coltivazione. Le foglie sono spesso lobate e possono ricordare quelle dell'acero, motivo per cui alcune specie sono chiamate "acero da interno".
Le specie e varieta' piu' coltivate sono:
Abutilon darwini, con fiori rosso-arancione;
Abutilon hybridum, arbusto di origine orticola con foglie palmate e fiori con sfumature gialle, rosse e arancioni;
Abutilon megapotamicum, con fiori a petali gialli e calice rosso vivo;
Abutilon striatum, con fiori arancio e porpora.
Curiosita'
Alcune specie spontanee nei paesi caldi e in particolare in Asia hanno anche un interesse agrario quali piante fornitrici di fibre tessili. Infatti con il nome di fibre di Abutilon sono noti alcuni prodotti simili alla juta ottenuti per macerazione della corteccia.
Lo sapevi che l'Abutilon viene spesso chiamato "lanterna cinese" per la forma caratteristica dei suoi fiori? Inoltre, in alcune culture, è considerata una pianta che porta fortuna e prosperità.... vedi scheda completa su abutilon
Acalypha
Acalypha - Pianta erbacea perenne ornamentale (Acalypha hispida) della famiglia Euforbiacee, originaria delle Indie Orientali. Molto decorativa, possiede foglie ampie, ovali-appuntite, dentate, pubescenti; fiori piccolissimi, riuniti in lunghe spighe cilindriche compatte, di color rosso porporino o color crema in una cultivar pregiata.
Introduzione alla pianta di Acalypha: Caratteristiche principali e origine della pianta
La pianta di Acalypha è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, che comprende oltre 450 specie diverse. Queste piante sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, inclusi Africa, Asia, America e Australia.
Le caratteristiche principali della Acalypha includono la presenza di foglie di varie forme e dimensioni, che possono essere lanceolate, ovali o a forma di cuore. Alcune specie di Acalypha presentano anche foglie colorate, come il rosso o il viola. I fiori di Acalypha sono piccoli e poco appariscenti, ma possono essere di colore verde, rosso o giallo.
Questa pianta è nota per la sua natura resistente e adattabile, in grado di crescere in diversi tipi di terreno e condizioni climatiche. Alcune specie di Acalypha sono arbusti, mentre altre possono raggiungere dimensioni più grandi e diventare alberi.
Una specie affine, Acalypha wilkensiana, presenta foglie di color verde cupo che via via si macchiano di rosso rame; i fiori sono rossastri, riuniti in infiorescenze poco evidenti.... vedi scheda completa su acalypha
Achimenes
Achimenes - (Achimena) gesneriacea dalla ricca fioritura, imparentata con la Violetta Usumbara e la Gloxinia, sono disponibili in estate in bianco, giallo, rosa, viola e blu.
Si tratta di piante da coltivare in appartamento. Caratteristici sono i rizzomi squamosi simili alle coccole degli abeti. Le foglie, ricoperte di peluria, sono verdi nella pagina superiore e rossastre in quella inferiore.
Introduzione alla pianta di Achimenes
Scopri tutto sulla pianta di Achimenes, la sua origine, la sua storia e le caratteristiche principali che la rendono unica.
La pianta di Achimenes, scientificamente conosciuta come Achimenes spp., è una pianta perenne originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e del Sud America, questa pianta è ampiamente coltivata per le sue belle fioriture.
La storia della pianta di Achimenes risale a molti secoli fa. Era già conosciuta dagli antichi Aztechi, che la utilizzavano per le sue proprietà medicinali. Successivamente, durante il periodo coloniale, la pianta fu portata in Europa dai conquistadores spagnoli e divenne molto popolare tra i giardinieri dell'epoca.
La pianta di Achimenes è caratterizzata da foglie verdi e pelose, che crescono a coppie lungo i fusti sottili e pendenti. I fiori, che sbocciano in estate, sono di varie tonalità di rosa, viola, blu, bianco o rosso e hanno una forma tubolare con petali ricurvi.
Una delle caratteristiche principali che rende la pianta di Achimenes unica è la sua capacità di crescere e fiorire in condizioni di scarsa luce. Questa pianta si adatta bene a spazi interni, come case o uffici, dove può aggiungere un tocco di colore e bellezza.... vedi scheda completa su achimenes
Adiantum
Adiantum: - (capelvenere) Genere di felci della famiglia Adiantacee, diffuse soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali dell'America. Alcune sono usate a scopo ornamentale, come l'Adiantum gracillinum, dalle foglie molto suddivise e dal colore variante fra il verde-oliva e il giallo.
Descrizione Botanica dell'Adiantum Capillus-Veneris
L'Adiantum capillus-veneris, comunemente conosciuta come capelvenere, è una felce di piccole dimensioni, che può raggiungere un'altezza massima di circa 30-40 centimetri.
Le fronde dell'Adiantum capillus-veneris sono caratterizzate da un portamento delicato e leggero, con foglie finemente suddivise in segmenti sottili e di forma lanceolata. Le fronde sono di colore verde brillante e presentano una consistenza sottile e traslucida.
Questa pianta è originaria delle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, ma è stata introdotta anche in molte altre aree a clima temperato. è spesso coltivata come pianta ornamentale per la sua bellezza e grazia.
Predilige ambienti umidi e ombreggiati, come le foreste pluviali e le gole rocciose. è in grado di crescere su terreni ricchi di humus e ben drenati.
Questa felce si riproduce principalmente per spore, che vengono prodotte sulla parte inferiore delle fronde. Le spore vengono disperse dal vento e possono germinare in nuove piante.
L'Adiantum capillus-veneris è stata utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali. Le sue foglie sono state impiegate per trattare disturbi polmonari, come la tosse e l'asma, nonchĂ© per lenire infiammazioni cutanee e ferite.
Inoltre, questa pianta è considerata un indicatore di buona qualità dell'aria, in quanto è molto sensibile all'inquinamento atmosferico. La presenza di capelvenere in un ambiente può indicare un'aria pulita e di buona qualità.... vedi scheda completa su adiantum
Aechmea
Aechmea (bromelia)- genere di piante delle Bromeliacee viventi nell'America meridionale, di cui si conoscono circa 130 specie. Vive soprattutto sui tronchi degli alberi, nei piccoli incavi dove si raccoglie un po' di terra e nascono felci e muschi ma anche su altre piante non sottraendo loro nutrimento, ma utilizzando sostanze organiche depositate dal vento. Proprio per questo motivo puo' essere alloggiata in una corteccia.
Introduzione all'Aechmea: Origini e Caratteristiche
L'Aechmea è originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e del Sud. Questo genere comprende più di 200 specie diverse, che si distinguono per la loro bellezza e la loro resistenza.
Sono piante epifite, il che significa che crescono su altre piante senza però parassitarle. Sono in grado di trarre nutrimento dall'aria e dall'acqua piovana che si accumula nelle loro foglie a forma di calice. Questa caratteristica le rende ideali per la coltivazione in vaso, ma possono anche essere coltivate all'aperto in climi caldi e umidi.
Le foglie dell'Aechmea sono lunghe e strette, di solito di colore verde intenso, ma alcune specie possono presentare sfumature di rosso o viola. Al centro della pianta si sviluppa un'infiorescenza a forma di spiga, che può essere di vari colori, come il rosa, il viola o il rosso. I fiori sono piccoli e riuniti in gruppi sulla spiga, creando un effetto molto decorativo.
Questa pianta è molto apprezzata per la sua resistenza e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. è in grado di sopportare temperature elevate e periodi di siccità, ma preferisce un clima umido e una buona esposizione alla luce solare. è una pianta che richiede poca manutenzione e può essere coltivata anche da chi non ha molta esperienza in giardinaggio.
Ogni 2-3 anni al centro della rosetta di foglie si sviluppa una particolare infiorescenza, costituita da numerose brattee semilegnose, di colore rosato, tra cui sbocciano piccoli fiori lilla o bianchi. L'infiorescenza rimane decorativa per mesi, quindi dissecca; spesso dopo la fioritura la pianta deperisce, mentre sviluppa alcuni germogli basali, che possono essere rimossi per dare origine a nuove piante, oppure lasciati nello stesso contenitore, in modo da originare un largo gruppo di piante, che produrranno contemporaneamente le nuove infiorescenze. Molto apprezzata come piante da appartamento, la aechmea oltre che molto decorativa e' anche di facile coltivazione.
Nel periodo invernale si mantiene in buone condizioni se posta nei luoghi piu' caldi della casa, ad una temperatura compresa tra i 18 e i 24 gradi, sempre che ci sia una elevata umidita' ambientale. Moderare le annaffiature perche' per effetto della scarsa illuminazione, propria del periodo invernale, la pianta tenderebbe ad allungarsi assumendo un aspetto pallido e antiestetico.... vedi scheda completa su aechmea
Aeschynanthus
Aeschynanthus - Pianta che non necessita di particolari esigenze. L'irrigazione, effettuata a mano o con sistemi a spaghetto, deve essere fatta con cautela, soprattutto nelle prime settimane post-invaso.
Essendo una pianta con portamento cadente, il vaso piu' indicato e' il basket dotato di gancio per essere appeso. Il diametro non e' fondamentale, considerando che gia' un vaso da 16 puo' essere sufficiente.
Descrizione Generale dell'Aeschynanthus
L'Aeschynanthus è una pianta appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, originaria delle regioni tropicali dell'Asia. è una pianta perenne che cresce come rampicante o come pianta appesa, con fusti sottili e flessibili.
Le foglie dell'Aeschynanthus sono di forma ovale o lanceolata, di colore verde scuro e lucido. Alcune varietà possono avere foglie con bordi ondulati o con venature colorate. I fiori sono tubolari e pendenti, di solito di colore rosso o arancione, ma possono anche essere gialli o viola. I fiori sono raggruppati in infiorescenze a grappolo e fioriscono durante la primavera e l'estate.
L'Aeschynanthus è una pianta molto decorativa e viene spesso coltivata come pianta da interno. è apprezzata per la sua capacità di arrampicarsi su supporti come tralicci o gabbie, creando un effetto ornamentale. Può anche essere coltivata come pianta appesa, con i suoi fusti che cadono elegantemente verso il basso.
Questa pianta richiede una luce indiretta brillante, ma evitare l'esposizione diretta al sole, che può bruciare le foglie. Ha bisogno di un terreno ben drenato e di annaffiature regolari, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Durante i mesi invernali, è consigliabile ridurre le annaffiature e lasciare che il terreno si asciughi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra.
L'Aeschynanthus può essere propagato per talea, tagliando un pezzo di fusto sano e piantandolo in un terreno umido. Le talee radicheranno in poche settimane e potranno essere trapiantate in vasi separati.... vedi scheda completa su aeschynanthus
Agerato
Agerato - pianta erbacea cespugliosa della famiglia delle Composite (Ageratum meAgeratoicanum), originaria del Messico e coltivata a scopo ornamentale. E' consigliabile coltivarle in terreno morbido e ben concimato.
Il fiore, a forma di capolino, e' formato da un insieme di corimbi molto densi. Molto fiorifera, ha le foglie di colore verde scuro.
Queste piante sono molto utilizzate, sia per il colore insolito, che per la grande quantita' di fiori che producono. E' ideale per abbellire davanzali, aiuole e vasi. Le varieta' giganti vengono anche utilizzate per fiore reciso.
Agerato: Caratteristiche e Origine della Pianta
L'agerato, scientificamente noto come Ageratum houstonianum, è una pianta erbacea annuale originaria del Messico e dell'America centrale. è ampiamente coltivato come pianta ornamentale per i suoi fiori colorati e la sua capacità di attirare farfalle e api.
Le caratteristiche dell'agerato includono un'altezza che varia da 20 a 60 centimetri, foglie ovali o a forma di cuore di colore verde scuro e fiori piccoli e pelosi che possono essere di colore blu, viola, rosa o bianco. I fiori si presentano in infiorescenze sferiche o a spiga e fioriscono per tutta l'estate.
Questa pianta è apprezzata per la sua facilità di coltivazione e la sua tolleranza al caldo e all'umidità. è adatta per essere coltivata in giardini, aiuole, bordure o in vasi e fioriere. L'agerato richiede una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata e un terreno ben drenato.
Inoltre, l'agerato è noto per la sua capacità di respingere gli insetti, in particolare le zanzare, grazie al suo contenuto di cumarina. Questa caratteristica lo rende una scelta popolare per essere coltivato vicino a zone esterne come patii o terrazze.... vedi scheda completa su agerato
Aglaonema
Aglaonema - Una pianta robustissima ed elegante, con la speciale caratteristica di incrementare nel tempo la sua capacita' di assorbimento di tossine se esposta per tempi lunghi ad ambienti inquinati. Se vi manca il pollice verde, ecco la pianta che fa per voi.
Aglaonema: Caratteristiche, Origine e Varietà
L'aglaonema è una pianta da appartamento appartenente alla famiglia delle Araceae. E' originaria delle foreste tropicali dell'Asia e dell'Indonesia.
Le caratteristiche principali dell'aglaonema sono le sue foglie grandi e lucide, di forma ovale o lanceolata, che possono essere di diversi colori, come verde scuro, verde chiaro, bianco crema, rosa o rosso. Le foglie possono essere lisce o variegate, con macchie o striature di colori diversi.
Questa pianta è molto apprezzata come pianta d'appartamento grazie alla sua capacità di adattarsi a condizioni di scarsa luce e alla sua resistenza alle malattie e agli insetti. Inoltre, l'aglaonema è in grado di purificare l'aria, assorbendo sostanze nocive come il formaldeide e il benzene.
Esistono numerose varietà di aglaonema, ognuna con caratteristiche uniche. Alcune delle varietà più comuni includono l'Aglaonema commutatum, con foglie verdi scure e striature bianche o argento, l'Aglaonema pictum, con foglie verdi e macchie bianche o gialle, e l'Aglaonema crispum, con foglie verdi scure e bordi ondulati.
L'aglaonema è una pianta facile da coltivare e richiede poche cure. è importante mantenere il terreno umido, ma evitare ristagni d'acqua. La pianta può essere collocata in un luogo con luce indiretta o ombra parziale. Inoltre, è consigliabile pulire le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi.... vedi scheda completa su aglaonema
Alocasia
L'Alocasia - è una pianta tropicale originaria delle regioni dell'Asia sud-orientale. è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Araceae. Le sue foglie sono grandi, a forma di cuore o di freccia, e possono raggiungere dimensioni notevoli, anche oltre i 60 cm di lunghezza. La pianta può crescere fino a un'altezza di circa 1,5 metri.
Le foglie dell'Alocasia sono di solito di un verde intenso, ma possono variare a seconda della specie, presentando sfumature di verde scuro, verde chiaro o variegature bianche o gialle. La superficie delle foglie è liscia e lucida, mentre il loro margine può essere intero o leggermente ondulato.
Alocasia: La Regina delle Foglie Ornamentali
L'Alocasia, conosciuta anche come "Regina delle Foglie Ornamentali", è una pianta tropicale ampiamente apprezzata per le sue foglie grandi e decorative. di seguito tutte le informazioni necessarie per far crescere e mantenere questa pianta in modo sano e rigoglioso.
- Luce: L'Alocasia ama la luce indiretta brillante, ma evita l'esposizione diretta ai raggi solari intensi, che potrebbero bruciare le foglie. Posiziona la pianta vicino a una finestra orientata a est o a ovest per garantire una buona quantità di luce.
- Temperatura: Prospera in ambienti caldi e umidi. La temperatura ideale per questa pianta si aggira intorno ai 20-30 gradi durante il giorno e non deve scendere al di sotto dei 15 gradi durante la notte.
- Umidità: L'umidità è fondamentale per l'Alocasia. Puoi aumentare l'umidità intorno alla pianta posizionando un vassoio con acqua vicino a essa o utilizzando un umidificatore. Spruzzare le foglie con acqua distillata o demineralizzata aiuta anche a mantenere l'umidità.
- Annaffiatura: L'Alocasia richiede un'adeguata irrigazione. Assicurati che il terreno sia umido, ma non completamente bagnato. Evita di lasciare ristagnare l'acqua nel sottovaso, poichĂ© ciò potrebbe causare marciume delle radici. Durante l'inverno, riduci la frequenza delle annaffiature.
- Fertilizzazione: Regolare durante la stagione di crescita attiva, che va dalla primavera all'autunno. Utilizza un concime liquido bilanciato diluito a metà della dose consigliata e applicalo ogni 2-4 settimane.
- Trapianto: Può richiedere un trapianto ogni 1-2 anni, poiche' tende a crescere rapidamente. Utilizza un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Assicurati che il nuovo vaso abbia dimensioni leggermente più grandi del precedente per consentire alla pianta di crescere.
- Potatura: Rimuovi le foglie morte o danneggiate per mantenere la pianta sana e ordinata. Puoi anche potare la pianta per controllarne la dimensione e la forma, ma fallo con cautela per evitare di danneggiare la pianta.
- Problemi comuni: L'Alocasia può essere suscettibile a infestazioni di afidi, cocciniglie o acari. Ispeziona regolarmente la pianta e, se necessario, utilizza un insetticida specifico per eliminare gli insetti. Inoltre, presta attenzione all'umidità e all'irrigazione e evita l'eccesso di acqua per prevenire il marciume delle radici.... vedi scheda completa su alocasia
Ananas Ananas - la pianta appartiene alla famiglia delle Bromiliacee, e' una pianta esotica originaria dell'America tropicale. E' caratterizzata da fiori violacei e da frutti che hanno la forma caratteristica di una grossa pigna sulla cui sommita' spunta un ciuffo di foglie verdi.
Coltivare l'Ananas in Casa: Guida Completa per Principianti
Coltivare un'ananas in casa può essere un'esperienza gratificante e divertente. Se sei un principiante e vuoi provare a coltivare questa pianta tropicale, ecco una guida completa per aiutarti a iniziare.
Per iniziare, acquista un'ananas maturo dal supermercato o dal mercato locale. Assicurati che l'ananas abbia foglie verdi e sode e che la base sia intatta.
Taglia la parte superiore dell'ananas, assicurandoti di lasciare circa 2,5 cm di polpa attaccata alle foglie. Rimuovi con cura la polpa in eccesso dalla base della parte superiore.
Metti la parte superiore dell'ananas in un luogo fresco e asciutto per alcuni giorni, in modo che si asciughi e si formi uno strato di callo sulla base.
Prepara un vaso con un buon drenaggio, riempiendolo con un terreno leggero e ben drenato. Puoi anche aggiungere un po' di sabbia per migliorare il drenaggio.
Dopo che la parte superiore si è asciugata, piantala nel terreno, assicurandoti che la base sia completamente coperta. Premi delicatamente il terreno intorno alla pianta per stabilizzarla.
Metti il vaso in un luogo soleggiato, come una finestra orientata a sud. L'ananas ha bisogno di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
Annaffia la pianta regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Assicurati che il vaso abbia un buon sistema di drenaggio per evitare ristagni d'acqua.
Ogni 2-3 mesi, puoi fertilizzare la pianta con un concime liquido a basso contenuto di azoto. Segui le istruzioni del produttore per la quantità corretta da utilizzare.
L'ananas è una pianta tropicale e non tollera il freddo. Assicurati di proteggerla durante i mesi più freddi, portandola all'interno o coprendola con un tessuto protettivo.
Dopo alcuni mesi, la pianta inizierà a crescere. Saranno necessari circa 18-24 mesi affinchĂ© l'ananas maturi completamente. Durante questo periodo, assicurati di continuare a fornire alla pianta le cure necessarie.... vedi scheda completa su ananas
Anthurium Anthurium - E' una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Araceae, originaria delle zone tropicali e sub-tropicali dell'America centrale e meridionale, ma oggi è coltivata in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua esotica eleganza.
L'Anthurium può crescere fino a 1 metro di altezza, con foglie grandi e decorative che possono raggiungere i 30 cm di lunghezza. Le foglie sono di un verde intenso e possono avere forme diverse, da ovali a lanceolate.
Caratteristiche generali dell'Anthurium
L'Anthurium è una pianta tropicale, originaria dell'America centrale e meridionale, ma oggi è coltivata in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua esotica eleganza. L'Anthurium si distingue per i suoi fiori a forma di cuore, che possono essere rossi, rosa, bianchi o persino verdi. Le foglie sono grandi e lucide, spesso di un bel colore verde intenso. Questa pianta è nota anche come "lingua di fuoco" per via dei suoi fiori accesi e attraenti. è una pianta perenne che può raggiungere altezze variabili, a seconda della varietà.
L'Aspetto Estetico dell'anthurium: Fiori e Foglie
L'Anthurium è una pianta che colpisce subito per la sua eleganza. I suoi fiori, chiamati spadice, sono avvolti da una spata, una foglia modificata a forma di cuore, che può essere di vari colori: rosso, rosa, bianco, viola, o anche un mix di colori. Questa spata è spesso lucida e brillante, come se fosse stata appena lucidata. Le foglie, invece, sono grandi, cuoriformi o lanceolate, e hanno una superficie liscia e lucida, che conferisce all'Anthurium un aspetto molto raffinato. La combinazione di fiori colorati e foglie lucenti fa dell'Anthurium una pianta perfetta per decorare qualsiasi ambiente, sia all'interno che all'esterno.... vedi scheda completa su anthurium
Aphelandra Aphelandra - E' un piccolo arbusto originario dell'America centrale e meridionale. In estate e' importante annaffiarla con regolarita', se resta asciutta, le foglie appassiscono possono anche cadere.
Spruzzarla spesso, soprattutto se la temperatura sale sopra i 24 gradi. E' bene sistemare la pianta in un sottovaso riempito di ciottoli bagnati, o il vaso in un contenitore piu' grande riempito di torba mantenuta sempre umida. L'esposizione deve essere luminosa ma non al sole diretto. Si somministra un fertilizzante liquido ogni due settimane.
I fiori si formano all'apice dei fusti durante l'estate. Appassiscono in fretta, ma le brattee che li contengono durano un paio di mesi. D'inverno si riducono le annaffiature e si usa acqua tiepida, le correnti d'aria sono fatali alla pianta. La caduta delle foglie indica che le annaffiature sono scarse o che la temperatura e la luce sono insufficienti. Il pidocchio verde puo' infestare foglie e boccioli, si elimina spruzzando un insetticida per piante d'appartamento.
Conoscere l'Aphelandra: La Pianta delle Mille Macchie
Ciao a tutti, amici del verde! Oggi vi voglio presentare una pianta che è vera regina delle foreste tropicali: l'Aphelandra. Questa pianta, originaria delle Americhe, è famosa per le sue foglie macchiate e i suoi fiori spettacolari. L'Aphelandra è una pianta che non passa inosservata e che può aggiungere un tocco di colore e vitalità a qualsiasi ambiente. Se sei appassionato di piante tropicali e vuoi una pianta che ti faccia sentire come se avessi un pezzo di giungla in casa, l'Aphelandra è la scelta ideale!... vedi scheda completa su aphelandra
Aralia Aralia - Pianta originaria del Giappone. Si presenta con grandi foglie molto decorative e fiorisce nel periodo autunnale.
Si tratta di una specie che non soffre eccessivamente il freddo. Per questo puo' essere coltivata all'aperto, in piena terra o in vaso.
Introduzione all'Aralia
Benvenuti nel meraviglioso mondo dell'Aralia! Questa pianta, conosciuta anche con il nome di "Fatsia", è una delle scelte più affascinanti per chi ama decorare la propria casa con verde.
Originaria dell'Asia, l'Aralia offre foglie generose e un aspetto esotico che riesce a trasformare qualunque ambiente in un angolo di natura. Come giardiniere appassionato, troverete che la sua bellezza si accompagna a una sorprendente facilità di cura, rendendola perfetta sia per i neofiti sia per i più esperti.
Caratteristiche e Varietà della Pianta
L'Aralia si distingue per le sue foglie ampie e lucide, di un verde intenso, che creano un effetto scenografico notevole. Esistono diverse varietà, come l'Aralia elata o l'Aralia japonica, ognuna delle quali ha peculiarità uniche.
Le foglie possono variare di forma e dimensione, rendendo ogni cultivar un'opera d'arte naturale. Questo capitolo esplorerà le principali varietà, offrendovi un'idea su quale possa adattarsi meglio al vostro spazio.... vedi scheda completa su aralia
Araucaria Araucaria - Pianta originaria del Cile da cui fu importata alla fine del 1700, Conifera sempre verde, che in condizioni ottimali puo' raggiungere i tre metri di altezza.
Le araucarie d'appartamento possono essere collocate in zone anche con poca luce; durante l'inverno devono essere posizionate nella zona meno riscaldata della casa, durante l'estate, invece, crescono meglio all'esterno in posizioni non troppo soleggiate.
Introduzione all'Araucaria
Benvenuti nel mondo affascinante dell'Araucaria! Questo albero, sorprendente per la sua forma conica e le sue foglie aghiformi, è spesso considerato una gemma nel mondo delle piante ornamentali. Originaria delle regioni temperate dell'emisfero australe, come l'Australia e il Sud America, l'Araucaria si distingue per il suo aspetto unico e inconfondibile. Che si tratti di un giardino all'aperto o di un interno luminoso, l'Araucaria porta con sĂ© un tocco di eleganza e maestosità.
Caratteristiche e Varietà dell'Araucaria
L'Araucaria è un albero che può raggiungere notevoli dimensioni, ma esistono anche varietà adatte alla coltivazione in vaso, come l'Araucaria heterophylla, comunemente conosciuta come "albero di Norfolk".
Le foglie di questo albero sono disposte a spirale e conferiscono alla pianta un aspetto distintivo e suggestivo. In questo capitolo, esploreremo le diverse varietà di Araucaria, ogni una con le sue peculiarità, e come ciascuna di esse può adattarsi in modo diverso al vostro spazio.... vedi scheda completa su araucaria
Ardisia Le Ardisia sono piante molto ornamentali ma delicate che sisviluppano lentamente. Presentano foglie alterne einfiorescenze formate da piccoli fiori a stella bianchi orosa, riuniti in pannocchie o racemi.
I fiori sono seguiti da bacche di colore rosso acceso, molto decorative, cheperdurano sulla pianta dall'autunno al giugno dell'annosuccessivo.
E' un arbusto a portamento eretto che puo'raggiungere l'altezza di 90 cm. I fiori sono a forma distella di colore bianco, con sfumature rosse, riuniti inpannocchie ascellari.
Dopo la fioritura, che avviene ingiugno, si formano i frutti che durano fino alla fioriturasuccessiva; sulla stessa pianta possono coesistere i fiorinella parte alta e i frutti sui rami piu' bassi.
Conoscere l'Ardisia: Un Viaggio tra le Foglie
L'Ardisia è una pianta che sa conquistare con la sua eleganza e la sua versatilità. Originaria delle foreste tropicali e subtropicali, questa pianta ha un fascino unico che la rende adatta sia a chi ha un ampio giardino che a chi preferisce decorare la casa con piante da appartamento.
Le sue foglie, lucide e di un verde intenso, creano un contrasto meraviglioso con i fiori bianchi o rosa che appaiono in primavera e con i frutti rossi che maturano in autunno. è come se la natura avesse deciso di concentrare in un'unica pianta tutta la sua bellezza.
Cura e Manutenzione: Segreti per una Crescita Sana
Per far fiorire l'Ardisia al meglio, è importante conoscere i suoi bisogni. Questa pianta ama un'illuminazione indiretta ma abbondante, quindi evita di esporla direttamente al sole, specialmente durante le ore più calde della giornata.
L'Ardisia è una pianta che apprezza un terreno umido ma ben drenato, quindi assicurati di bagnarla regolarmente, ma senza esagerare. Un consiglio importante è quello di utilizzare acqua non calcaria, in modo da evitare l'accumulo di sali che potrebbero danneggiare le radici. Inoltre, durante la stagione di crescita, una concimazione leggera ogni 4-6 settimane può aiutare la pianta a svilupparsi in modo più vigoroso.... vedi scheda completa su ardisia
Areca Areca - Palma sempreverde che si presenta come un cespo di fusti simili a canne. Le foglie sono arcuate e composte da tante foglie sottili di colore giallo-verde.
Quando la pianta e' giovane assomiglia molto a Kentia forsteriana.
Il genere Areca comprende palme sempreverdi, allevate per il loro aspetto molto elegante.
Introduzione alla pianta di Areca
Ciao a tutti gli appassionati del pollice verde! Oggi vogliamo parlare di una pianta davvero speciale, la Areca. Questa palma è originaria dell'Asia tropicale, ma è diventata popolare in tutto il mondo per la sua eleganza e la sua facilità di coltivazione.
La Areca è una palma sempreverde che può crescere fino a 6 metri di altezza, con foglie lunghe e strette di colore verde scuro. Ma non è solo la sua forma a renderla speciale, la Areca è anche nota per i suoi fiori gialli e per i suoi frutti rossi che maturano in autunno.
Come coltivare la pianta di Areca
La Areca è una pianta abbastanza facile da coltivare, ma richiede alcune attenzioni particolari. Innanzitutto, è importante scegliere un luogo con una buona illuminazione, ma non diretta. La Areca preferisce infatti una luce filtrata, quindi è ideale collocarla vicino a una finestra o in un angolo del giardino con una certa ombra.
Inoltre, la pianta richiede un terreno fertile e ben drenato, con un pH leggermente acido. è anche importante annaffiarla regolarmente, ma senza esagerare, poichĂ© la Areca non ama i terreni troppo umidi.... vedi scheda completa su areca
Arisaema Arisaema - Il genere Arisaema raduna piante erbacee perenni originarie dall'Asia e dall'America Settentrionale.
Presentano foglie grandi, lunghe circa 4 cm che generalmente compaionoinsieme ai fiori. Questi ultimi hanno una forma particolare.
Una spata di 12-20 cm di lunghezza abbraccia lo spadicerigonfio a forma di clava, lungo 5 cm. Lo spadice e'costituito da fiori maschili a 2-5 stami e da fiorifemminili.
La fioritura avviene in maggio. L'arisaema e' unadelle piante piu' belle utilizzate per abbellire zone umideed ombreggiate del giardino o del terrazzo: associata allefelci e' in grado di garantire un grande effetto decorativo.Si tratta di una pianta molto delicata che necessita diclima fresco e umido.
L'Origine e la Storia di Arisaema
La Arisaema, comunemente nota come "Corno del Diavolo" o "Canna dell'India", è una pianta originaria delle regioni temperate e tropicali dell'Asia e del Nord America. Questa pianta ha affascinato botanici e appassionati di giardinaggio per secoli, grazie alla sua forma unica e alla sua fioritura spettacolare.
I primi riferimenti storici a questa pianta risalgono all'antica Cina, dove veniva utilizzata per scopi medicinali e ornamentali. Oggi, Arisaema è diffusa in tutto il mondo e viene coltivata sia in giardini che in serre, grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche.
Le Caratteristiche Fisiche della Arisaema
La Arisaema è una pianta bulbosa che può raggiungere altezze comprese tra i 30 e i 150 cm, a seconda della varietà. La sua parte più affascinante è il fiore, noto come "spata," una sorta di foglia modificata che avvolge un fusto centrale chiamato "spadice." La spata può assumere colori che vanno dal verde al bianco, al rosso, al marrone, e spesso presenta macchie o striature.
Il spadice, invece, è ricoperto di piccoli fiori e può avere forme diverse, da cilindrica a conica. Le foglie di Arisaema sono grandi e palmate, con lobi che possono essere divisi in modo più o meno marcato, creando un effetto visivo molto suggestivo.... vedi scheda completa su arisaema
Asplenium Asplenium - (vedi pure Felci). E' una pianta caratterizzata da una grande eleganza dovuta alle larghe foglie lanceolate, di colore verde mela lucente; a volte appaiono coriacee con una nervatura centrale scura.
Le foglie sono riunite a rosetta, al cui interno si forma una sorta di concavita'.
Introduzione alla pianta di Asplenium
La pianta di Asplenium, comunemente conosciuta come felce, è una pianta affascinante e versatile che aggiunge un tocco di eleganza e freschezza al tuo giardino. Questa pianta perenne è diffusa in tutto il mondo e presenta foglie verdi lucenti, che possono variare in forma e dimensione a seconda della specie. Scopriremo insieme le caratteristiche distintive di questa pianta e come coltivarla nel tuo giardino.
Caratteristiche distintive dell'Asplenium
L'Asplenium si distingue per le sue foglie eleganti e lanceolate, che possono essere lisce o arricciate a seconda della varietà. Questa pianta è apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di luce, rendendola ideale per giardini ombreggiati o parzialmente ombreggiati. Inoltre, l'Asplenium è una pianta resistente che può sopravvivere anche in condizioni di umidità elevata, rendendola perfetta per giardini vicino a fontane o stagni.... vedi scheda completa su asplenium
Astilbe Astilbe - Genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche. Adatte per le bordure erbacee, sono particolarmente belle quando sono piantate in gruppi vicino ad uno stagno, dove si combinano bene con le iris e le primule.
Hanno fogliame profondamente diviso, con riflessi color rame quando sono giovani, e infiorescenze piumose di colore vivace. Sono costituite da cespugli densi, tondeggianti, costituiti da fusti sottili a foglie generalmente composte, simili a felci, appuntite e dentellate, di colore verde scuro; alcune specie hanno foglie bronzee o rossastre.
Da giugno alla fine dell'estate producono lunghe infiorescenze erette, talvolta arcuate, piu' alte del cespuglio, a forma piramidale e dall'aspetto piumoso e soffice: sono costituite da innumerevoli piccoli fiori, di colore rosso, crema, bianco, rosa o lilla.
Esistono numerosi ibridi di astilbe, selezionati per il colore dei fiori o per le foglie decorative.
La Pianta di Astilbe: Una Guida Completa
L'Astilbe è una delle piante perenni più apprezzate dai giardinieri, grazie alla sua bellezza delicata e alla sua capacità di illuminare le zone ombrose del giardino con i suoi fiori piumosi. Originaria di Asia e Nord America, l'Astilbe è perfetta per chi cerca una pianta resistente, elegante e relativamente facile da curare.... vedi scheda completa su astilbe
Aucuba Aucuba - Genere di tre specie di arbusti sempreverdi, rustici, spontanei in Cina, nelle regioni dell'Himalaya e in Giappone.
Richiede luce viva ma non esposizione alla luce diretta del sole. Durante il periodo vegetativo queste piante richiedono elevata umidita' e temperatura di almeno 18 gradi.
Dopo la fioritura, collocare la pianta in un ambiente piuttosto fresco ma con temperatura non inferiore ai 12 gradi.
Possono essere piantate in mastelli o in altri contenitori in cortili ombrosi; possono anche essere utilizzate come piante da appartamento.
La Pianta di Aucuba: Guida Pratica per Giardinieri
L'Aucuba è una pianta sempreverde versatile, molto amata per il suo fogliame decorativo e la sua straordinaria capacità di adattarsi a condizioni difficili, come l'ombra profonda. Proveniente dalle regioni dell'Asia orientale, questa pianta è apprezzata tanto per la sua resistenza quanto per il tocco esotico che dona a giardini e spazi verdi.... vedi scheda completa su aucuba
Azalea Azalea Rododendro - Arbusto sempreverde con piccole foglie ovali e cuoiose di colore verde scuro brillante sulla pagina superiore e verde piu' chiaro sulla pagina inferiore.
I fiori sono a corolla semplice o doppia, sono increspati e riuniti in gruppi di 2-5. Hanno colori vivaci e delicati: bianco, rosa o rosso e sbocciano, sottoposte ad un processo di forzatura, da dicembre ad aprile.
Per mantenere piu' a lungo la fioritura e' necessario annaffiarla in maniera corretta:annaffiare dal basso, quasi giornalmente, versando l'acqua nel sotto vaso e lasciare che venga assorbita dalle radici, appena si nota che il terriccio si e' inumidito, togliere l'acqua in eccesso del sottovaso.
Se la pianta si trova in casa riscaldata e si nota un appasimento delle foglie, immergere tutta la pianta in una bacinella d'acqua fino a quando non si sentono piu' le bollicine di aria, quindi fare scocciolare prima di riporre la pianta sul sottovaso.
L'azalea va tenuta in luogo illuminato, ma mai al sole o vicino a termosifoni o fonti di calore.
Azalea: La Pianta Che Illumina Il Giardino
L'Azalea è una pianta amatissima da giardinieri e appassionati per la sua bellezza e il fascino che porta in ogni angolo del giardino. Se stai cercando una pianta che sia tanto resistente quanto spettacolare durante la fioritura, l'Azalea potrebbe essere la scelta perfetta per te. Conosciamola meglio!
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
Č il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante puň davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico
Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.
VAI AL SITO
Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa
Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram