Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare aechmea





  • tiqets:
    5 % discount on all our Day Trips
    Vedi Tutti i Coupon tiqets



  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    Le Piante da interno dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Aechmea

    Aechmea (bromelia)- genere di piante delle Bromeliacee viventi nell'America meridionale, di cui si conoscono circa 130 specie. Vive soprattutto sui tronchi degli alberi, nei piccoli incavi dove si raccoglie un po' di terra e nascono felci e muschi ma anche su altre piante non sottraendo loro nutrimento, ma utilizzando sostanze organiche depositate dal vento. Proprio per questo motivo puo' essere alloggiata in una corteccia.


    Descrizione

    Hanno foglie un po' rigide, lunghe, ricadenti, spesso un po' incurvate a doccia, disposte a raggiera, di color verde, marmorizzate o striate trasversalmente. Si coltivano in serra o in appartamento.

    Ha lunghe foglie carnose, appuntite, disposte in larghe rosette basali, di colore verde scuro, il nome fasciata deriva dalle larghe strisce orizzontali che vistosamente decorano le foglie, costituite da pruina blu-grigio.

    Ogni 2-3 anni al centro della rosetta di foglie si sviluppa una particolare infiorescenza, costituita da numerose brattee semilegnose, di colore rosato, tra cui sbocciano piccoli fiori lilla o bianchi. L'infiorescenza rimane decorativa per mesi, quindi dissecca; spesso dopo la fioritura la pianta deperisce, mentre sviluppa alcuni germogli basali, che possono essere rimossi per dare origine a nuove piante, oppure lasciati nello stesso contenitore, in modo da originare un largo gruppo di piante, che produrranno contemporaneamente le nuove infiorescenze. Molto apprezzata come piante da appartamento, la aechmea oltre che molto decorativa e' anche di facile coltivazione.

    Nel periodo invernale si mantiene in buone condizioni se posta nei luoghi piu' caldi della casa, ad una temperatura compresa tra i 18 e i 24 gradi, sempre che ci sia una elevata umidita' ambientale. Moderare le annaffiature perche' per effetto della scarsa illuminazione, propria del periodo invernale, la pianta tenderebbe ad allungarsi assumendo un aspetto pallido e antiestetico.


    Coltivazione

    Esposizione: si coltiva in appartamento, in luogo abbastanza luminoso, ma non a diretto contatto con la luce solare; si sviluppa senza problemi anche in luogo ombreggiato o semiombreggiato. Teme il freddo, e non sopporta temperature inferiori ai 15 gradi.

    Annaffiature: in natura queste piante vivono in luoghi con altissima umidita', e' quindi consigliabile vaporizzare saltuariamente le foglie dell'intera pianta; le annaffiature si praticano riempiendo il calice costituito dalle foglie, ed evitando di inumidire eccessivamente il substrato di coltivazione. Possono sopportare senza prolbemi brevi periodi di siccita'.

    Terreno: si coltivano in un terriccio soffice e ricco, mescolato con cortecce o altro materiale incoerente, per simulare il substrato che hanno a disposizione in natura. In genere non e' necessario rinvasarle spesso, anche se talvolta si pongono in contenitori grandi, a causa del peso che possono raggiungere le piante ben sviluppate.


    Moltiplicazione

    Dopo la fioritura e' possibile asportare i germogli basali, che vanno fatti radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.


    Malattie

    Gli eccessi di annaffiature possono causare lo sviluppo di marciumi radicali.

    Alcuni libri sulle piante da interno:

    Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

    Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

    La guida verde. Un anno di consigli

    Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.