Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare aralia







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Aralia


Aralia - Pianta originaria del Giappone. Si presenta con grandi foglie molto decorative e fiorisce nel periodo autunnale.

Si tratta di una specie che non soffre eccessivamente il freddo. Per questo puo' essere coltivata all'aperto, in piena terra o in vaso.

Introduzione all'Aralia
Benvenuti nel meraviglioso mondo dell'Aralia! Questa pianta, conosciuta anche con il nome di "Fatsia", è una delle scelte più affascinanti per chi ama decorare la propria casa con verde.
Originaria dell'Asia, l'Aralia offre foglie generose e un aspetto esotico che riesce a trasformare qualunque ambiente in un angolo di natura. Come giardiniere appassionato, troverete che la sua bellezza si accompagna a una sorprendente facilità di cura, rendendola perfetta sia per i neofiti sia per i più esperti.

Caratteristiche e Varietà della Pianta
L'Aralia si distingue per le sue foglie ampie e lucide, di un verde intenso, che creano un effetto scenografico notevole. Esistono diverse varietà, come l'Aralia elata o l'Aralia japonica, ognuna delle quali ha peculiarità uniche.

Le foglie possono variare di forma e dimensione, rendendo ogni cultivar un'opera d'arte naturale. Questo capitolo esplorerà le principali varietà, offrendovi un'idea su quale possa adattarsi meglio al vostro spazio.



Aralia Pianta



Posizione e Luce Ideale
L'Aralia ama la luce indiretta ma brillante. Assicuratevi di posizionarla in un luogo dove possa ricevere sufficiente luce, ma senza essere esposta ai raggi del sole diretto, che potrebbero bruciare il fogliame. Una finestra esposta a est o ovest può essere l'ideale. In caso di scarsa illuminazione, la pianta avrà comunque la capacità di adattarsi, anche se crescerà più lentamente. Trovare il posto giusto per la vostra Aralia sarà fondamentale per garantirle una crescita sana e rigogliosa!

Cura e Manutenzione
Prendersi cura dell'Aralia è un'esperienza gratificante. E' importante mantenere il terreno leggermente umido, ma senza esagerare: un eccesso d'acqua può portare a marciume radicale. Una buona regola è quella di lasciare asciugare la parte superiore del terreno prima di innaffiare di nuovo.

Anche la fertilizzazione ha il suo ruolo: un buon fertilizzante liquido ogni mese durante la stagione di crescita aiuterà la vostra pianta a prosperare. Non dimenticate di rimuovere le foglie secche e di controllare eventuali segni di parassiti!

Potatura e Propagazione
La potatura dell'Aralia è un'operazione che non solo permette di mantenerla in forma, ma stimola anche una crescita più folta. Si consiglia di intervenire in primavera, tagliando i rami e le foglie danneggiate.

Per quanto riguarda la propagazione, potete provare a moltiplicare la pianta attraverso talee, radicandole in acqua o in un substrato leggero. Questo processo non solo è semplice, ma vi permetterà anche di espandere il vostro giardino e condividere la bellezza dell'Aralia con altri appassionati.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram