Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare hoya





coltivare la dalia

Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

VAI AL SITO

Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

VAI AL SITO

Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Hoya


Hoya - (Fiore di cera)
Famiglia: Asclepiadaceae.
Il genere Hoya comprende circa 70 specie, conosciute con il nome di "fiori di cera" per la struttura cerosa delle foglie e dei fiori.

Caratteristiche e descrizione della Hoya
Pianta rampicante con foglie carnose di colore verde scuro, lucide, e fiori profumati a forma di
stella raccolti in infiorescenze a ombrella, di colore bianco o rosa pallido con centro rosso.

Fioritura da maggio a settembre su piante di almeno due anni. La pianta produce alcuni germogli nudi che in un secondo momento si ricoprono di foglie. Questa pianta e' particolarmente adatta a ricoprire superfici verticali sulle quali e' in grado di aderire senza supporti.

Hoya, nota anche come pianta della cera o fiore di porcellana, è un genere di piante tropicali appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae. Sono conosciute per le loro foglie spesse e cerose e per i loro fiori profumati a forma di stella, che crescono in gruppi. Le piante di Hoya possono variare di dimensioni, alcune specie crescono come rampicanti, mentre altre hanno un portamento più compatto e cespuglioso. Sono apprezzate per il loro fogliame attraente e i bellissimi fiori, che possono essere di colore rosa, bianco e rosso.

Cura e coltivazione della Hoya
Le piante di Hoya sono relativamente facili da curare e sono adatte sia per la coltivazione interna che esterna. Preferiscono la luce indiretta brillante e dovrebbero essere protette dalla luce solare diretta, poiché potrebbe bruciare le foglie. Il terreno deve essere ben drenante e leggermente acido. Le piante di Hoya sono tolleranti alla siccità e dovrebbero essere annaffiate con parsimonia, lasciando asciugare il terreno tra un'irrigazione e l'altra. Beneficiano anche di una regolare concimazione durante la stagione di crescita. La potatura può aiutare a mantenere una forma compatta e favorire una fioritura più abbondante.



Hoya coltivare



Le varietà più popolari di Hoya
Alcune delle varietà più popolari di Hoya includono Hoya carnosa, Hoya kerrii, Hoya pubicalyx e Hoya bella.

Hoya carnosa, nota anche come pianta del cordone indiano, ha foglie cerose e attorcigliate e produce gruppi di fiori rosa o bianchi.
Hoya kerrii, comunemente conosciuta come pianta del cuore, ha foglie a forma di cuore ed è spesso venduta come talea di una singola foglia.
Hoya pubicalyx è una pianta rampicante vigorosa con foglie verdi scure che produce gruppi di fiori profumati di colore marrone. Hoya bella è una varietà compatta con foglie piccole e rotonde che produce gruppi di fiori bianchi con un centro rosa.

Propagazione della Hoya
Le piante di Hoya possono essere propagate attraverso vari metodi, tra cui talee di stelo, talee di foglie e stratificazione. Le talee di stelo sono il metodo più comune e prevedono il prelievo di una talea da una pianta sana e matura e la sua radicazione in un substrato ben drenante. Le talee di foglie possono essere ottenute rimuovendo una foglia sana e posizionandola in un substrato umido. La stratificazione comporta la piegatura di un ramo flessibile e l'interramento di una sezione nel terreno, consentendo lo sviluppo delle radici prima di separarlo dalla pianta madre.

Problemi comuni nella coltivazione della Hoya e soluzioni
Alcuni problemi comuni nella coltivazione di Hoya includono l'eccessiva irrigazione, che può causare la marciume delle radici, e la mancanza di umidità, che può provocare la caduta delle foglie. Per evitare l'eccessiva irrigazione, è importante lasciare asciugare il terreno tra un'irrigazione e l'altra e assicurarsi un buon drenaggio. Aumentare i livelli di umidità attraverso la nebulizzazione delle foglie o posizionando la pianta su un vassoio con ghiaia e acqua può aiutare a prevenire la caduta delle foglie.

Hoya come pianta ornamentale da interno
Le piante di Hoya sono scelte popolari per la decorazione interna grazie al loro fogliame attraente e ai fiori a lunga durata. Possono essere coltivate in cesti appesi o addestrate a rampicanti su tralicci o pali di muschio. Le piante di Hoya sono anche conosciute per le loro proprietà di purificazione dell'aria, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria interna.

Fioritura della Hoya
Le piante di Hoya producono gruppi di fiori profumati a forma di stella. I tipi di fiori e i periodi di fioritura possono variare a seconda della specie e della varietà. Alcune piante di Hoya producono fiori bianchi o crema, mentre altre hanno fiori rosa, rossi o viola. I periodi di fioritura possono durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della specifica pianta di Hoya.



Hoya pianta



Requisiti di luce e posizionamento per la Hoya
Le piante di Hoya preferiscono la luce indiretta brillante. Possono tollerare un po' di luce solare diretta, specialmente al mattino o nel tardo pomeriggio, ma dovrebbero essere protette dal sole intenso a mezzogiorno.
Posizionarle vicino a una finestra rivolta a nord o a est è ideale. Se coltivate in interni, possono prosperare anche sotto luci fluorescenti.

Utilizzo della Hoya in composizioni di giardini verticali
Le piante di Hoya possono essere utilizzate in composizioni di giardini verticali, come pareti verdi o giardini appesi. Il loro portamento rampicante o arrampicante le rende adatte per aggiungere verde e interesse visivo agli spazi verticali. Possono essere coltivate in cesti appesi o fissate su un traliccio o un palo di muschio.

Benefici per la salute e utilizzi tradizionali della Hoya
Sebbene le piante di Hoya siano principalmente coltivate per il loro valore ornamentale, si ritiene che abbiano anche alcuni benefici per la salute.

Nella medicina tradizionale, le piante di Hoya sono state utilizzate per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti. La linfa di alcune specie di Hoya è stata utilizzata per trattare condizioni della pelle, ustioni e punture di insetti. Tuttavia, è importante notare che sono necessarie ulteriori ricerche scientifiche per confermare questi utilizzi tradizionali.

Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.