Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare monstera







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Monstera


Monstera - Genere di piante sempreverdi, rampicanti, della famiglia delle Aracee, originarie dell'America tropicale.

Il genere Monstera conta circa 20 specie di piante sempreverdi. Si tratta di un vigoroso rampicante erbaceo, caratterizzato da grosse foglie lucide, cuoiose e profondamente frastagliate.
Le foglie sono portate da fusti striscianti, che necessitano di un tutore ricoperto di muschio su cui si inseriscono radici avventizie.

In primavera-estate, anche se molto raramente, fiorisce emettendo una spata di colore verdastro che avvolge uno spadice bianco-crema.
Da questa infiorescenza matura un frutto dal sapore simile all'ananas.

La Monstera, una Pianta dal Cuore Selvaggio
La Monstera, conosciuta anche come pianta del pane svizzero per le sue foglie iconiche e forate, è una delle piante da appartamento più amate. Originaria delle foreste tropicali del Centro e Sud America, la Monstera ha un fascino quasi selvaggio, capace di trasformare qualsiasi stanza in un angolo di giungla lussureggiante.

Con le sue grandi foglie lucide, che sembrano essere disegnate da un artista, è una pianta che cattura l'attenzione. E nonostante il suo aspetto esotico, è sorprendentemente facile da curare, rendendola perfetta sia per i principianti che per gli esperti di piante.

Posizionare la Monstera: La Luce è la Sua Guida
Anche se la Monstera cresce in foreste ombreggiate, ama la luce indiretta e luminosa. Tienila vicino a una finestra, ma assicurati che non sia esposta alla luce diretta del sole, che potrebbe bruciare le sue foglie. Se noti che le foglie diventano pallide o troppo scure, potrebbe essere un segnale che non riceve abbastanza luce.

In stanze meno luminose, la Monstera crescerà comunque, ma potrebbe produrre foglie più piccole e meno "forate". D'altra parte, in condizioni di luce ottimali, la Monstera ti ricompenserà con foglie grandi, dalle classiche fenditure e un aspetto maestoso.



Monstera Pianta



Innaffiare la Monstera: Il Giusto Equilibrio
L’irrigazione della Monstera richiede un tocco delicato. Ama il terreno umido, ma non tollera il ristagno d'acqua. Innaffiala solo quando il primo strato di terreno è asciutto al tatto, evitando eccessi. Durante la stagione calda, probabilmente dovrai innaffiarla ogni settimana, mentre in inverno le innaffiature possono essere più diradate.

Se vedi che le foglie cominciano a ingiallire o diventano marroni, potrebbe essere un segno di troppa o poca acqua. Le radici marciscono facilmente se rimangono troppo bagnate, quindi è essenziale che il vaso abbia un buon drenaggio.

Nutrimento per la Monstera: Una Crescita Robusta
Per crescere forte e sana, la Monstera apprezza una regolare concimazione durante i mesi primaverili ed estivi. Un fertilizzante liquido bilanciato, somministrato una volta al mese, sarà sufficiente per darle l'energia di cui ha bisogno per produrre nuove foglie e crescere in altezza.

Durante i mesi invernali, la Monstera rallenta il suo ritmo di crescita, quindi puoi sospendere la concimazione. Tuttavia, in primavera, tornerà ad esplodere con vigore, pronta a espandersi come se volesse abbracciare tutto lo spazio intorno a sé.

Potatura e Supporto: Guidare la Crescita della Tua Monstera
La Monstera, essendo una pianta rampicante, può crescere in modo impressionante. Se hai abbastanza spazio, puoi lasciarla espandersi liberamente, ma se vuoi mantenerla in una forma più compatta, potrai potare le foglie e i rami in eccesso senza danneggiarla. Taglia le foglie vecchie o danneggiate per mantenere la pianta sempre in ordine e favorire la crescita di nuove foglie.

Dato che la Monstera cresce verticalmente, potrebbe aver bisogno di un supporto. Aggiungi un tutore muschiato o un bastone per aiutarla ad arrampicarsi, e le radici aeree, che di solito si formano lungo il fusto, si ancoreranno in modo naturale, dando alla pianta un aspetto ancora più tropicale.

Problemi Comuni e Parassiti: Come Mantenere la Monstera Sana
La Monstera è abbastanza resistente, ma può essere soggetta ad attacchi di parassiti come cocciniglie e ragnetti rossi, soprattutto se l'aria in casa è molto secca. Se noti macchie bianche cotonose sulle foglie o una ragnatela sottile, pulisci le foglie con un panno imbevuto di acqua e sapone neutro, o usa un insetticida naturale.

Un altro problema comune è il marciume radicale, spesso causato da un'irrigazione eccessiva. Se noti che le foglie diventano marroni o cadono, potrebbe essere il momento di controllare le radici e assicurarti che il terreno non sia troppo bagnato.

In Conclusione: La Monstera, una Pianta che Ti Accompagna con Eleganza
Prendersi cura di una Monstera è come instaurare una conversazione silenziosa con la natura. Ti osserva e ti indica ciò di cui ha bisogno: un po' più di luce, un po' meno acqua, e in cambio ti offre una crescita rigogliosa e una bellezza selvaggia che arricchisce qualsiasi spazio.

E' una pianta che non solo riempie una stanza con il suo verde lussureggiante, ma ti invita anche a rallentare, osservare e goderti la sua presenza. Che tu sia un esperto di piante o un principiante, la Monstera saprà come conquistarti e diventare la tua compagna verde preferita.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram