Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare tagete







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Tagete


Tagete o tagetes - Famiglia: Compositae. Il genere Tagetes comprende piu' di trenta specie di piante erbacee, annuali e perenni. Foglie lanceolate e seghettate, verde scuro; emettono un odore pungente quando vengono maneggiate. I fiori, dalle belle tinte calde tra il giallo e l'arancio, sono a capolino e compaiono dall'estate all'autunno inoltrato.

Il Tagete è una pianta dai colori vivaci e dalle molteplici proprietà, apprezzata sia per la sua bellezza ornamentale che per le sue virtù medicinali e agricole. In questa guida approfondiremo tutti gli aspetti di questa meravigliosa pianta.

Comprende specie erbacee annuali o perenni, alte da 25 a 80 cm, piante rustiche, con il fusto cespuglioso, ampiamente ramificato, compatto e uniforme, foglie pennate e frastagliate, di colore verde scuro, esalanti un caratteristico odore aromatico penetrante, che ha dato origine al nome comune Puzzola; dalle specie Tagetes erecta, Tagetes patula e Tagetes tenuifolia sono nati numerosi ibridi di interesse orticolo, dallo sviluppo nano o gigante, con fiori minuti o grandi, di colore giallo citrino o rosso-bruno, con fioritura da maggio a ottobre.

Il Tagete è molto più di una semplice pianta ornamentale. è un simbolo di bellezza, resilienza e utilità, capace di arricchire giardini e orti con i suoi fiori colorati, di migliorare la salute del suolo e di offrire benefici per la salute. Grazie alla sua facilità di coltivazione e alle sue numerose proprietà, il Tagete merita un posto d'onore in qualsiasi spazio verde.
Facile da coltivare richie esposizione in pieno-sole o mezz'ombra, terreno ricco e soffice, adattandosi pero' a qualunque tipo di suolo, anche siccitoso, scarse annaffiature. Si moltiplica con la semina e successivo trapianto a dimora.

Origini e Storia del Tagete
Il Tagete è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria delle regioni del Messico e dell'America Centrale. Il suo nome deriva dal dio etrusco Tages, simbolo di sapienza e fertilità.

Questa pianta era venerata dalle popolazioni indigene del Messico, che la consideravano sacra per le cerimonie religiose. I suoi fiori venivano utilizzati per decorare altari e partecipare ai riti funebri. Introdotta in Europa nel XVI secolo, divenne subito popolare grazie alla sua resistenza e al suo valore decorativo nei giardini.



Tagete Pianta



Caratteristiche Botaniche del Tagete
Il Tagete è una pianta annuale erbacea, che può variare in altezza da 20 cm fino a circa 90 cm, a seconda della specie. Alcune caratteristiche salienti sono:

- Foglie: Finemente suddivise, di colore verde intenso, con un odore pungente.
- Fiori: I fiori, che variano dal giallo all'arancione brillante, possono essere singoli o doppi e crescono a forma di margherita. Fioriscono durante tutta la stagione estiva fino all'autunno.
- Radici: Le radici hanno la capacità di produrre sostanze repellenti per nematodi e altri parassiti del suolo, rendendo il tagete una pianta utile in giardinaggio biologico.

Le varietà più diffuse includono:
- Tagetes patula (Tagete nano o comune)
- Tagetes erecta (Tagete africano)
- Tagetes tenuifolia (Tagete messicano)


Coltivazione e Cura del Tagete
Il Tagete è una pianta facile da coltivare, ideale per giardinieri principianti e perfetta per abbellire aiuole, bordure e vasi.
Condizioni Ideali
- Esposizione: Preferisce una posizione soleggiata, ma può crescere anche in ombra parziale.
- Terreno: Il terreno deve essere ben drenato, possibilmente arricchito con compost o materia organica. Anche se tollera suoli poveri, preferisce quelli leggermente sabbiosi.
- Annaffiatura: Il Tagete necessita di irrigazioni regolari, specialmente in periodi di siccità, ma bisogna evitare ristagni idrici che potrebbero causare marciume radicale.

Cura e Manutenzione
- Potatura: Non necessita di potature particolari, ma la rimozione dei fiori appassiti può stimolare una nuova fioritura.
- Concimazione: Una leggera concimazione una volta al mese durante il periodo di fioritura è sufficiente.
- Resistenza a malattie: Il tagete è noto per la sua resistenza a molte malattie e ai parassiti grazie alle sue proprietà repellenti naturali.

Proprietà Medicinali e Usi Tradizionali del Tagete
Il Tagete non è solo una pianta ornamentale, ma vanta anche numerose proprietà medicinali utilizzate nella medicina tradizionale.
Proprietà Medicinali
- Antinfiammatorio e Antimicrobico: L'olio essenziale estratto dai fiori e dalle foglie del Tagete è utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antimicrobiche.
- Tisane e decotti: In alcune culture, le foglie di Tagete vengono usate per preparare infusi che alleviano dolori mestruali e problemi gastrointestinali.
- Trattamenti cutanei: L'olio essenziale è utilizzato anche in trattamenti per le infezioni della pelle e per ridurre cicatrici e imperfezioni.

Usi Tradizionali
- Cerimonie religiose: In Messico e in India, i fiori di tagete sono utilizzati in festival e cerimonie religiose, come il "Dia de los Muertos" e il "Diwali".
- Repellente naturale: I fiori secchi o freschi vengono spesso usati per tenere lontane zanzare, mosche e altri insetti.

Il Ruolo del Tagete nell'Agricoltura e nella Biodiversità
Uno degli aspetti più affascinanti del Tagete è il suo ruolo ecologico, soprattutto nell'agricoltura biologica.
Alleato nell'Orto
Il Tagete è spesso piantato come pianta compagna in orti e giardini per proteggere altre colture da parassiti. Le sue radici secernono composti chimici che respingono i nematodi, parassiti che possono danneggiare gravemente le piante coltivate.

Benefici per la Biodiversità
- Attrazione per gli impollinatori: I suoi fiori ricchi di nettare attraggono api e farfalle, migliorando la biodiversità locale.
- Rotazione delle colture: Il Tagete è ideale per la rotazione delle colture in agricoltura biologica, poiché aiuta a migliorare la qualità del suolo e riduce la necessità di pesticidi chimici.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.





Voghion Nuovi Arrivi: -50% di sconto!


Voghion | Shopping online di abbigliamento, scarpe, borse e altro

VAI AL SITO


Compost Fai-da-Te: Oro Nero per il Tuo Giardino!


Vuoi un fertilizzante naturale, economico e super efficace? Il compost fai-da-te è la soluzione perfetta! Basta riciclare gli scarti di cucina e giardino per trasformarli in un terriccio ricco di nutrienti, ideale per piante e ortaggi.

VAI AL SITO


Smartphone di fascia bassa, le migliori occasioni


...se avete un budget limitato. Ecco perché oggi vogliamo presentare gli smartphone economici del momento, ovvero quelli che possono essere acquistati a un prezzo molto ragionevole, senza compromettere le prestazioni e le funzionalità.

VAI AL SITO


IBS: HAPPY CARD


Fino al 26 marzo una Happy Card da 5€. In regalo con 50€ di acquisti

Inizia: 21/03/25 Termina: 26/03/25.

VAI AL SITO


IBS: OCCASIONI -35%


Fino al 23 marzo occasioni libri -35%. Migliaia di titoli tra cui scegliere

Inizia: 20/03/25 Termina: 23/03/25.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram