- Coltivare gli Ortaggi: melone
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Melone - Denominazione comune delle numerose varietà di frutti dolci, prodotti dalla specie Cucumismelodella famiglia delle Cucurbitacee.
Come i cocomeri (appartenenti a un'altraspecie della stessa famiglia), anche i meloni crescono da una pianta a fusto prostrato o rampicante.
Descrizione
I meloni si suddividono in tre gruppi: i cantalupi o zatte, le varietà reticolari o retate e i meloni liscio d'inverno.
I primi hanno forma tondeggiante o schiacciata, buccia eccezionalmente spessa, a coste rilevate, e superficie liscia spesso coperta di verruche. Si tratta di un melone coltivato prevalentemente in Europa, che deve il suo nome alla città di Cantalupo, vicino a Roma, dove si ritiene sia stato introdotto dall'Armenia.
Al secondo gruppo appartengno frutti dalla buccia poco spessa, costole poco accentuate e superficie rilevata, intersecata da linee simili a un reticolato. Sia i cantalupi che le varietà reticolate hanno generalmente polpa rosa-aranciata, fortemente profumata.
I meloni invernali sono frutti di forma quasi ovoidale, dalla buccia liscia di colore giallo, verde scuro o striata di gialliccio su fondo verde; hanno sapore zuccherino e sono facili da conservare. Fra i meloni cantalupo si ricordano le varietà "Cantalupo dei Carmelitani" e "Rospo di Bologna"; fra quelli reticolari, le varietà "Retato degli Ortolani" e "Honeyball"; fra gli invernali, il "Capuanello" e il "Gigante d'Inverno".
Forma,dimensioni e colore dei meloni possono variare da rotonda a oblunga, da 1 a 20 kg di peso, da verde scuro a verde chiaro striato di bianco. Si ritiene che il melone sia originario dell'Iran e della zona caucasica eche successivamente sia stato introdotto presso gli Egizi, i Greci e i Romani.
cco alcune informazioni sulla coltivazione del melone, le caratteristiche della pianta, i suoi bisogni, le proprietà e gli utilizzi dei frutti.
Coltivazione del melone:
- Terreno: il melone richiede un terreno ben drenato e fertile, con un pH compreso tra 6 e 7.
- Clima: è una pianta che predilige climi caldi e soleggiati. La temperatura ideale per la crescita del melone è compresa tra 24°C e 30°C.
- Semina: i semi di melone vengono solitamente seminati in semenzaio o direttamente in piena terra dopo l'ultima gelata. La germinazione richiede temperature tra 20°C e 30°C.
- Trapianto: dopo circa 3-4 settimane dalla semina, le piantine di melone possono essere trapiantate in piena terra. Si consiglia di mantenere una distanza di almeno 60-90 cm tra le piante.
- Irrigazione: il melone richiede un'irrigazione regolare, soprattutto durante il periodo di crescita dei frutti. E' importante evitare ristagni idrici, che potrebbero danneggiare la pianta.
- Concimazione: è consigliabile fornire alla pianta una concimazione equilibrata durante la fase di crescita attiva.
Caratteristiche del melone:
- La pianta di melone è una pianta rampicante con foglie grandi e lobate.
- I fiori del melone sono di colore giallo e si sviluppano in gruppi.
- I frutti del melone possono avere forme e dimensioni diverse, a seconda della varietà coltivata.
- La polpa del melone è dolce, succosa e generalmente di colore arancione.
- La buccia del melone può essere liscia o rugosa, a seconda della varietà.
Bisogni della pianta di melone:
- Luce solare: il melone richiede molta luce solare diretta per crescere e maturare correttamente.
- Acqua: la pianta di melone ha bisogno di un'irrigazione regolare per mantenere il terreno costantemente umido durante la fase di crescita dei frutti.
- Nutrienti: un terreno fertile e una corretta concimazione forniscono alla pianta i nutrienti necessari per una crescita sana.
Proprietà e utilizzi del melone:
- Il melone è un frutto ricco di vitamine A e C, potassio e antiossidanti.
- Grazie al suo contenuto di acqua, il melone è un frutto dissetante e idratante.
- È noto per favorire la digestione e per avere effetti diuretici.
- Il melone può essere consumato fresco come spuntino, utilizzato nelle insalate di frutta, nei frullati o nei succhi.
- Viene anche utilizzato nella preparazione di dolci, gelati, sorbetti e marmellate.
- In alcune cucine, il melone viene anche utilizzato in piatti salati come insalate, zuppe fredde e salse.
Links su Melone:
- Seminare i meloni, tempi e modi per la coltivazione
- Come coltivare le Angurie
- Melone: dalle varietà alla coltivazione
- La coltivazione delle angurie
- Guida alla coltivazione del melone
- Piante ortive: il Melone
- Le tecniche di coltivazione del Melone Mantovano
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Melone
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di melone nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram