- Coltivare le Piante da interno: gardenia
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
- afrodite: Sconto 10% su carrelli superiori a 70?
Sconto 10% su carrelli superiori a 70EURO
Vedi Tutti i Coupon afrodite
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Gardenia - Pianta originaria dell'estremo oriente, Cina e Giappone, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, nota scientificamente come Gardenia jasminoides.
Se ne conoscono oltre 60 specie.
Descrizione della Gardenia
La Gardenia è una pianta originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, in particolare della Cina e del Giappone. La Gardenia è ampiamente coltivata come pianta ornamentale per i suoi fiori profumati e per il suo fogliame verde scuro e lucido.
Le caratteristiche distintive della Gardenia includono:
Aspetto:
La Gardenia è un arbusto compatto con foglie verdi scure, ovali e lucide. Può raggiungere un'altezza compresa tra 0,6 e 1,5 metri, a seconda della varietà.
Fiori:
I fiori della Gardenia sono tra i suoi tratti più riconoscibili e amati. Sono grandi, bianchi o crema, e molto profumati. Solitamente hanno una forma simile a quella di una rosa o di una camelia, con petali soffici e delicati. I fiori possono essere singoli o doppi, a seconda della varietà.
Profumo:
La Gardenia è famosa per il suo intenso profumo, che viene descritto come dolce, floreale e seducente. Il suo aroma è ampiamente utilizzato in profumeria e nella produzione di oli essenziali.
Colore del fogliame:
Le foglie della Gardenia sono di un verde scuro brillante e hanno una forma allungata o ovale. Il loro fogliame è solitamente persistente, mantenendo la sua bellezza anche durante l'inverno.
Cura:
La Gardenia richiede cure attente per prosperare. E' una pianta amante del sole, quindi preferisce posizioni luminose con almeno alcune ore di luce solare diretta al giorno. Ha bisogno di terreno ricco di sostanze organiche e ben drenato. L'irrigazione regolare è importante, mantenendo il terreno umido ma non eccessivamente bagnato. La Gardenia è sensibile al freddo e può richiedere protezione in climi più freddi.
Utilizzi:
Oltre ad essere una pianta ornamentale, la Gardenia viene spesso utilizzata come fiore da taglio per composizioni floreali e come pianta da interno in vasi. Il suo profumo viene utilizzato anche nella produzione di profumi, candele profumate e prodotti per la cura del corpo.
Simbolismo:
La Gardenia è associata a diversi significati simbolici, tra cui l'amore puro, l'eleganza, la grazia e la bellezza. I suoi fiori sono spesso presenti nei bouquet nuziali e nelle decorazioni floreali per occasioni speciali.
In conclusione:
la Gardenia è una pianta ornamentale apprezzata per la bellezza dei suoi fiori profumati, il suo fogliame lucido e il suo simbolismo romantico. Richiede cure attente, ma la sua presenza può portare un tocco di eleganza e raffinatezza a giardini, balconi e interni.
Links su Gardenia:
Libri & manuali:
- - I consigli del giardiniere:
L'assortimento di piante da appartamento o da interni in vendita online su Amazon.Diverse varieta' di piante facili da coltivare in casa e in balcone.
- - Aggiungi una risorsa su: gardenia
- Ricerca con Google altre informazioni:
- - Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
![]()
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- - Libri e Manuali sulle Piante da Appartamento, su IBS.it
Alcuni libri sulle piante da interno:
Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento
Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.
La guida verde. Un anno di consigli
Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.