- Coltivare gli Ortaggi: fagiolo
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Fagiolo - Leguminosa erbacea, originaria del continente americano e ampiamente coltivata per i legumi e i semi (fagiolini e fagioli), utilizzati in molte regioni del mondo a scopo alimentare o come foraggio.
I semi, in particolare, sono ricchi di proteine vegetali e vengono consumati, bolliti, nelle minestre o in insalata; inoltre, spesso costituiscono l'ingrediente di base di note pietanze tradizionali come il chili o la pasta e fagioli.
Descrizione
Le originarie specie americane di fagioli selvatici vengono ormai coltivate solo in rari casi. Da esse sono state, tuttavia, ricavate centinaia di varietà orticole dalle caratteristiche più disparate. Le varietà dette "fagiolini", ad esempio, producono baccelli lunghi e sottili, di colore verde o giallo, che vengono consumati interi, mentre i fagioli "kidney" producono piccoli semi bruni e reniformi.
Tra le varietà di fagioli più diffusamente consumate in Occidente si annoverano i fagioli di Lima (poco coltivati in Europa a causa della loro scarsa resistenza ai climi rigidi) e quelli della specie Phaseolus acutifolius latifolius (particolarmente resistenti alla siccità e per questo ampiamente coltivati soprattutto nel sud degli Stati Uniti e in Messico).
I fagioli più diffusamente consumati in Europa sono i borlotti (dal tipico seme rosso-bruno striato) i cannellini (caratterizzati da un seme bianco e allungato, particolarmente tenero) e i fagioli di Spagna (caratterizzati da grandi semi bianchi e coltivati in alcuni casi anche per i loro appariscenti fiori scarlatti).
Per quanto riguarda i caratteri tipici della pianta, fondamentalmente esistono due tipi di fagioli: quelli rampicanti (che necessitano di un sostegno a cui "aggrapparsi") e quelli cosiddetti "nani", a portamento arbustivo ed eretto. Per quasi tutti i tipi di fagioli esistenti sono state ricavate varietà sia rampicanti, che nane.
Gran parte delle specie coltivate industrialmente sono annuali, anche se ne esistono alcune perenni.
Coltivazione dei Fagioli:
In genere i fagioli prediligono i terreni ricchi e morbidi e i climi caldi o temperati, e vengono seminati nella tarda primavera, quando il rischio di eventuali gelate è ormai definitivamente passato.
Una delle malattie che più frequentemente colpisce i fagioli è l'antracnosi, una patologia causata da un fungo che attacca il fusto, le foglie e i baccelli della pianta, producendo su questi ultimi evidenti depressioni brune. Al fine di prevenire la diffusione di tale malattia, i semi vengono accuratamente selezionati e le piante, trattate con particolari tecniche (soprattutto nelle stagioni piovose), per impedirne la trasmissione da un esemplare all'altro.
Anche la ruggine, un'altra delle malattie fungine che attaccano i fagioli, può causare gravi danni alle colture; in questo caso sulle foglie della pianta compaiono dapprima delle piccole macchie pulverulente color ruggine (formate dalle spore del fungo), che si scuriscono e si allargano progressivamente fino a coprire l'intera pagina fogliare e a provocare, infine, il distaccamento della foglia dalla pianta.
Molte altre leguminose affini ai fagioli vengono coltivate a scopo alimentare o come foraggio. Tra queste vi sono le fave, i più antichi legumi alimentari conosciuti in Europa, coltivati fin dalla preistoria in tutto il continente europeo e nel bacino del Mediterraneo. Producono semi globosi e appiattiti di colore bruno, verde o purpureo. La veccia è un altro legume coltivato in tutta Europa come coltura da fieno o da foraggio fresco (vedi Vicia).
Il fagiolo dall'occhio e il lablab producono semi molto simili a quelli dei comuni fagioli, ma non appartengono allo stesso genere; vengono coltivati per lo più come foraggio o consumati con l'intero baccello come i "fagiolini verdi".
Classificazione scientifica:
Tutte le specie di fagioli appartengono al genere Phaseolus della famiglia delle Leguminose e il nome scientifico della comune specie orticola è Phaseolus vulgaris. Tra le specie selvatiche di fagiolo diffuse nel Nord America quella denominata Phaseolus polystachios è la più diffusa. Il nome scientifico del fagiolo di Lima è Phaseolus limensis (altrimenti considerato una varietà della specie Phaseolus lunatus) e quello del fagiolo di Spagna è Phaseolus coccineus.
Proprietà dei fagioli:
Il fagiolo è una pianta leguminosa ricca di proprietà benefiche per la salute. Ecco alcune delle sue proprietà principali:
- Ricco di nutrienti: il fagiolo è una fonte importante di proteine, carboidrati, fibre, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, fosforo e potassio.
- Regola la digestione: grazie alla presenza di fibre, il fagiolo aiuta a regolare la digestione e a prevenire problemi come la stitichezza.
- Riduce il colesterolo: il fagiolo contiene sostanze che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari.
- Regola la glicemia: grazie alla presenza di carboidrati complessi, il fagiolo aiuta a regolare la glicemia, prevenendo il diabete.
- Protegge la salute del cuore: il fagiolo contiene sostanze antiossidanti che proteggono la salute del cuore e delle arterie.
- Favorisce la perdita di peso: grazie alla sua ricchezza di fibre e proteine, il fagiolo aiuta a saziare e a controllare l'appetito, favorendo la perdita di peso.
In generale, il fagiolo è un alimento nutriente e salutare, che può essere consumato in numerose ricette e modi diversi.
Links su Fagiolo:
- Coltivare i fagiolini: come ottenere un buon raccolto
- Coltivare fagiolini in vaso e a terra: consigli pratici
- Fagiolo, Leguminosa erbacea annuale, con portamento cespuglioso
- Coltivare fagiolini in vaso e a terra: consigli pratici
- Come coltivare il fagiolo viola in casa
- Fagiolo - Phaseolus vulgaris L.
- Seminare e coltivare fagiolo e fagiolino
- Guida alla coltivazione dei fagioli
- Coltivare il fagiolo: semina, concimazione, luna, rotazione e consociazione
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Fagiolo
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di fagiolo nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram